Integrazione con terminalini portatili per la lettura dei codici a barre

Scopri come utilizzare i terminalini con lettore barcode per velocizzare la registrazione dei movimenti di carico e scarico all’interno di Easyfatt.

Easyfatt - integrazione con terminalini portatili per la lettura dei codici a barre
[Totale: 1 Media: 5]

Nelle versioni Enterprise One ed Enterprise Easyfatt si integra ai terminalini portatili per la lettura dei codici a barre, per facilitare le operazioni di carico, scarico e inventario di magazzino.

Pensiamo, ad esempio ai casi in cui la postazione PC si trova in un ufficio distante dal magazzino, dove vengono preparati gli articoli da spedire, oppure dove, a fine anno si effettua l’inventario.

Il terminalino portatile barcode permette di leggere, in sequenza, i codici a barre dei prodotti da scaricare o inventariare e di riportare, poi, i dati di tali articoli nel tuo archivio Easyfatt.

Vediamo con maggiore dettaglio di che tipo di dispositivi si tratta e la loro utilità nella movimentazione di magazzino all’interno di Easyfatt.

Terminalini portatili con lettore di codici a barre e compatibilità con Easyfatt

I terminalini portatili con lettore di codici a barre sono dispositivi che consentono di effettuare più letture in sequenza di codici a barre, e di riversare successivamente i codici letti sul PC.

Il collegamento al computer generalmente avviene tramite un apposito cavo oppure appoggiando il dispositivo nell’apposita “culla”.

Per essere compatibile con Easyfatt, il terminalino deve scaricare i dati letti tramite file di testo (‘.txt’ o ‘.csv’). I campi scaricati sono relativi al codice a barre o codice del prodotto, alla quantità ed eventualmente anche Lotto/Seriale e scadenza del lotto.

Per maggiori informazioni sul formato usato consigliamo di consultare le istruzioni del tuo dispositivo.

Scopri tutte funzionalità di Easyfatt per la gestione del magazzino >

Impostazioni iniziali in Easyfatt

Agendo nella sezione Opzioni > Moduli > Magazzino, puoi attivare l’uso dei terminali portatili bar-code e specificare il formato del file da importare.

Leggi i dettagli nella guida: Uso di terminalini portatili con lettore di codice a barre

Impostazioni terminalini codici a barre easyfatt

Inoltre, assicurati che all’interno dell’anagrafica dei tuoi Prodotti > alla linguetta Caratteristiche il campo “Cod. a barre” sia valorizzato con il codice a barre del prodotto.

Puoi trovare ulteriori informazioni nell’articolo “Semplifica la gestione delle vendite con Easyfatt leggendo il codice a barre dei prodotti”.

Importare il file del terminalino in un documento o movimento di magazzino

In fase di compilazione di un documento di vendita (ad es. Ddt o Fattura) o di acquisto (ad es. Arrivo merce) puoi cliccare su Utilità > “Importa da terminale portatile” per importare in pochi clic il file di testo scaricato dal terminalino, senza dover inserire a mano i singoli prodotti e la relativa quantità.

Importazione terminalini codici a barre easyfatt

Anche in fase di inserimento di un movimento di carico o scarico di magazzino (sezione Magazzino > Movimenti > pulsante Carica o Scarica) puoi importare il file con i dati dei prodotti letti dal terminalino, facendo clic su “Importa da terminale portatile”.

Carico magazzino terminalini easyfatt

Consulta anche la guida: Caricare e scaricare il magazzino

Inventario di magazzino

A fine anno, per eseguire l’inventario, con il terminalino portatile puoi leggere i codici a barre dei prodotti che hai a magazzino e inserirne le quantità.

Successivamente, potrai utilizzare il file con i dati dell’inventario scaricato dal terminalino per effettuare l’inventario anche in Easyfatt, seguendo questi semplici passaggi:

  1. accedi alla sezione Magazzino > Inventario
  2. clicca su Rettifica > Rettifica manuale
  3. imposta
    • la ‘Data operazione’, ovvero la data in cui eseguire l’inventario
    • la causale desiderata (di default il programma propone ‘Rettifica giacenza’ ma è possibile modificarla in base alle esigenze)
  4. clicca su “Importa da terminale portatile” ed importare il file di testo scaricato dal terminalino
  5. completata l’importazione, clicca su “Azzera giacenza dei prodotti non in elenco” per impostare una giacenza pari a zero per i prodotti non presenti nel file importato (infatti, se non sono stati letti dal terminalino significa che tali prodotti non erano presenti nel magazzino).

Nota: Prima di procedere con l’inventario in Easyfatt ti suggeriamo di eseguire una copia di sicurezza dell’archivio, in modo da mantenere un backup precedente l’operazione che potrai facilmente recuperare se necessiterai di consultare i dati presenti prima della rettifica.

Rettifica giacenze di magazzino terminalini easyfatt

Per maggiori informazioni, consulta anche la guida: Rettifica quantità in magazzino

Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...

Vai agli articoli dell'autore >