Cos’è un Incubatore d’Impresa e che servizi fornisce? Tutte le tipologie di Incubatore e le loro caratteristiche

Incubazione ed incubatori d’impresa: tutti i benefici offerti alle giovani aziende

Incubatore d'impresa
Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Se anche tu sei interessato ad avviare un’azienda, ma ti rendi conto del fatto che, per riuscirci, hai bisogno di supporto professionale, la strada più semplice da percorrere è certamente quella di rivolgerti ad un incubatore d’impresa. Ma, cos’è e cosa fa un incubatore d’impresa? L’incubatore è un’organizzazione in grado di accelerare lo sviluppo di nuove imprese, grazie ad una serie di servizi ad elevato valore aggiunto, quali, ad esempio, la concessione e l’affitto di immobili per ufficio, oltre che la consulenza per:

  • la formazione imprenditoriale;
  • la definizione di un valido business plan;
  • il monitoraggio dei finanziamenti;
  • il networking con altre aziende;
  • il marketing e la comunicazione.

Attualmente esistono diverse tipologie di incubatore d’impresa, che cambiano in base a fattori come, ad esempio, la struttura interna dell’incubatore stesso, i servizi erogati e la tipologia di clientela servita. A tal proposito va precisato che i business incubator non gestiscono qualsiasi genere di società, ma in prevalenza soltanto quelle capaci di proporre idee fattibili nello sviluppo e dotate di una pianificazione di attività percorribile in tempistiche e con mezzi accettabili.

Per entrare in questi particolari programmi, gli imprenditori interessati devono dunque preparare un progetto convincente e presentare domanda di ammissione da sottoporre alla commissione interna dell’incubatore di riferimento, che deciderà se accettarla o respingerla.

Easyfatt software fatturazione elettronica e gestionale
easyfatt

Easyfatt è il software gestionale utilizzato ogni giorno da oltre 100.000 imprese italiane.

PROVALO GRATIS ORA

Quanto dura mediamente il periodo di incubazione? Tutto dipende da fattori essenziali quali:

  • il tipo di attività da lanciare;
  • e le conoscenze-competenze dell’imprenditore.

Alcune start up come, ad esempio, quelle caratterizzate da lunghe fasi di ricerca e di sviluppo, necessitano di tempistiche più lunghe, soprattutto se confrontate con altre giovani imprese operanti in settori legati ai servizi o alle attività manifatturiere che, nel giro di poco, sono perfettamente in grado di soddisfare la richiesta del pubblico. Se comunque volessimo fare una stima sulla durata dell’incubazione, potremmo dire che i programmi si protraggono nel tempo mediamente per 33 mesi.

Quali sono i settori cardine supportati da questi programmi?

  • Tecnologia
  • Software per computer
  • Servizi / professionali
  • Artigianato
  • Internet
  • Bioscienze / scienze della vita
  • Elettronica / microelettronica
  • Telecomunicazioni
  • Hardware
  • Dispositivi medici
  • La tecnologia wireless
  • Tecnologia healthcare
  • Materiali avanzati
  • Difesa / sicurezza
  • Energia
  • Ambiente / tecnologie pulite
  • Media
  • Nanotecnologie
  • Costruzione
  • Arte
  • Aerospaziale
  • Cucina / cibo
  • Al dettaglio
  • Moda
  • Legno / forestali
  • Turismo

Quali sono i reali benefici offerti dagli incubatori e che cosa garantiscono alle Start Up gestite?

  • La creazione di lavoro e ricchezza
  • Lo sviluppo di un vero sistema imprenditoriale
  • La commercializzazione della tecnologia
  • La differenziazione delle economie locali
  • La creazione e lo sviluppo di aziende
  • L’individuazione di opportunità di business spin-in o spin-out

Leggi anche: 7 buoni motivi per scegliere l’incubazione!

Oltre a questo, dobbiamo aggiungere il fatto che, dal punto di vista pratico, le tipologie di incubatori sono essenzialmente tre:

Incubatori di prima generazione

Offrono spazi di lavoro condiviso e servizi in comune a clienti di piccole imprese. In questo caso la principale fonte di finanziamento deriva dalla locazione degli immobili e le aree di maggiore diffusione sono quelle dell’Europa Occidentale e degli Stati Uniti.

Incubatori di seconda generazione

Aggiungono alla precedente offerta l’opportunità di usufruire di veri e propri servizi di incubazione. In questo caso l’obiettivo è offrire uno sviluppo economico sia dal punto di vista locale sia anche dal punto di vista regionale. I clienti di riferimento sono le neo-imprese e gli spin-off. Dal punto di vista della diffusione, anche la seconda generazione sta trovando maggiore fortuna nell’Europa Occidentale e negli Stati Uniti.

Incubatori di terza generazione

Si specializzano nell’erogazione di servizi mirati che consentano l’accesso ai mercati di riferimento, lo sviluppo di una valido network e l’acquisizione di un corretto stile di gestione imprenditoriale. Gli obiettivi primari consistono nel fatto di assicurare a clienti di aziende neo-nate, realtà mature e spin-off, la possibilità di sviluppare imprese tecnologico-innovative in grado di generare valore delle imprese supportate, oltre che valore immobiliare e valore socio-economico.

Ora che ti abbiamo spiegato nel dettaglio cos’è e cosa fa l’incubatore d’impresa, puoi pensare di sfruttarne anche tu gli indiscutibili vantaggi offerti dal sistema: vantaggi concreti che mirano a garantire la creazione di lavoro integrando know-how, capitale, tecnologie e talenti in un’unica rete volta a favorire la crescita delle StartUp innovative.

Consulta la: Lista degli Incubatori d’Impresa più importanti in Italia

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Nasco a Milano nel 1985 e il primo ricordo di scuola è il quaderno coi temi d’italiano che ancora conservo. Frequento il liceo artistico a Padova, ma passo intere giornate a scrivere racconti sugli ...

Vai agli articoli dell'autore >