La scorsa edizione della DomusWeek ha lasciato il segno.
L’evento formativo online per amministratori di condominio organizzato da Danea Domustudio ha infatti attirato l’interesse di migliaia di amministratori da tutta Italia, che hanno avuto modo di raccogliere idee e strategie concrete per migliorare il proprio lavoro.
Ora è il momento di guardare avanti: la DomusWeek torna dal 17 al 20 giugno 2025, con un programma ancora più ricco di speaker e tematiche e con un nuovo filo conduttore.
In questo articolo ne mostriamo i punti salienti in anteprima.
Indice dei contenuti
Da amministratore a manager del condominio
Il tema 2025 è ambizioso perché grandi sono le sfide che attendono il settore dietro l’angolo.
La concentrazione del mercato in grandi studi professionali e network strutturati rende la competizione più intensa e spinge gli amministratori ad aumentare il proprio livello di professionalità e organizzazione interna.
A ciò si aggiungono aspettative dei condòmini in continua crescita, che necessitano di una maggiore efficienza, trasparenza, prontezza di intervento, nonché competenze multidisciplinari.
Un’ulteriore conferma arriva dalla recente revisione della norma UNI 10801:2024, che definisce nuovi standard professionali per gli amministratori di condominio, con un’attenzione anche ad aspetti delicati come la digitalizzazione dei processi operativi.
Questo nuovo scenario rende indispensabile investire sulla propria crescita professionale, acquisendo capacità strategiche, organizzative e comunicative tipiche del ruolo manageriale.
Guarda il video di anticipazione.
Scopri il programma completo e prenota subito il tuo posto alla DomusWeek: è gratis!
Vai alla pagina dell’evento >
DomusWeek 2025: un assaggio del programma
Per crescere professionalmente, un amministratore, proprio come un manager o un imprenditore deve sviluppare competenze diverse e complementari, fondamentali per affrontare un mercato in continua evoluzione, sempre più competitivo ed esigente.
Queste capacità costituiscono le tematiche fondanti della DomusWeek 2025.
Ogni giornata si focalizza su un tema specifico, declinandolo sotto diverse forme.


Il software per la gestione del condominio online più utilizzato dagli amministratori professionisti italiani.
17 giugno – Pianificazione economica e risparmio
Una gestione economico-finanziaria solida è alla base di ogni condominio ben amministrato, tuttavia ogni amministratore affronta quotidianamente sfide economiche e finanziarie: da ritardi nei pagamenti, a spese impreviste, fino alla difficoltà nella riscossione delle quote.
Durante la prima giornata approfondiremo temi cruciali come la costruzione di budget sostenibili, l’ottimizzazione delle spese, la riscossione puntuale delle quote tramite strumenti extra giudiziali o giudiziali.
Inoltre, affronteremo il tema delle nuove opportunità di risparmio legate alla transizione ecologica, con particolare attenzione ai vantaggi offerti dalle comunità energetiche e dalla Direttiva europea Case Green, che consentono di ridurre le spese energetiche e aumentare il valore degli immobili.
Leggi anche l’approfondimento sull’emissione e incasso delle rate condominiali.
18 giugno – Comunicazione e gestione dei conflitti
La comunicazione rappresenta spesso il punto debole di molti amministratori, nonché una delle fonti di maggiore stress. Dal “condòmino stalker” alle assemblee conflittuali dove prendere decisioni sembra impossibile, fino al sovraccarico di mail e messaggi.
Durante la seconda giornata, con l’aiuto di psicologi ed esperti di comunicazione, otterremo spunti su come affrontare con sicurezza situazioni delicate e come generare consenso anche tra i condòmini più critici, grazie a tecniche psicologiche mirate.
Scopriremo perché l’amministratore non viene percepito come comunicativo e quali tecniche adottare per diventare invece un punto di riferimento chiaro e affidabile.
Infine vedremo come definire i propri punti di forza e comunicarli con coerenza attraverso tutti i canali, con l’obiettivo di costruire un’immagine solida e capace di generare fiducia e rispetto.
19 giugno – Crescita e Innovazione
Essere amministratori oggi non significa solo acquisire nuovi condomìni, ma essere capaci di rivedere in profondità il proprio modo di lavorare.
La terza giornata della DomusWeek sarà dedicata a chi vuole portare il proprio studio a un livello superiore, adottando una visione più strategica e imprenditoriale.
Parleremo di come pianificare con metodo, analizzare dati e risultati, strutturare l’attività in modo più efficiente e orientato agli obiettivi. Crescita significa anche formarsi in modo continuo, per uscire dalla gestione “artigianale” e iniziare a lavorare con una mentalità più solida, orientata al lungo termine.
In questo percorso, l’innovazione gioca un ruolo centrale. Approfondiremo come l’Intelligenza Artificiale (AI) e gli strumenti digitali possano supportare concretamente l’amministratore: automatizzando le attività ripetitive, riducendo gli errori e liberando tempo prezioso da dedicare a ciò che genera vero valore, come le relazioni, la strategia e il servizio.
Una giornata dedicata a chi vuole affrontare il cambiamento con consapevolezza e strumenti concreti.
Scopri il programma completo e prenota subito il tuo posto alla DomusWeek: è gratis!
Vai alla pagina dell’evento >
20 giugno – Contatti e Relazioni
Fare rete non è solo una questione di contatti: è un vero e proprio strumento di crescita, confronto e miglioramento professionale.
In un contesto sempre più complesso, dove l’amministratore è chiamato ad agire con rapidità, competenza e responsabilità, lavorare da soli non basta più.
L’ultima giornata della DomusWeek sarà dedicata al valore del networking e alla costruzione di relazioni solide, basate sulla fiducia, sulla condivisione di esperienze e su una visione comune.
Scopriremo come una rete strutturata – fatta di colleghi, fornitori, associazioni e partner – possa diventare un alleato prezioso per affrontare sfide quotidiane, evitare l’improvvisazione e crescere in modo collettivo.
Come iscriversi alla DomusWeek 2025
Partecipare alla DomusWeek 2024 è semplice e gratuito: vai alla pagina dell’evento e compila il form con “Nome” e “Indirizzo mail”.
Una volta completata l’iscrizione, riceverai tutte le informazioni utili per fruire degli interventi. Potrai seguirli da PC, smartphone e tablet, ti basta solo una connessione ad internet.
Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...
Vai agli articoli dell'autore >