Numero seriale: cos’è, a cosa serve e differenza con il lotto

Scopri cosa significa gestire i prodotti per seriali e come usarlo per garantire tracciabilità, qualità e controllo dei tuoi prodotti.

Cos'è il numero seriale
 

Ogni articolo o prodotto attraversa un percorso che va dalla produzione alla consegna, passando per controlli e reparti.

Per le PMI e le aziende, seguire ogni step è fondamentale, per garantire tracciabilità e qualità.

In questo contesto entra in gioco il numero seriale, un codice univoco che identifica ogni singolo prodotto, da non confondere con il numero di lotto, che riguarda invece gruppi di articoli.

Proviamo a capire meglio cos’è, a cosa serve e quali vantaggi offre.

Che cos’è il numero seriale?

Il numero seriale è un codice univoco assegnato a un singolo prodotto.

A differenza di altre etichette identificative, tra cui il numero di lotto, non riguarda un insieme di articoli ma un pezzo preciso.

Questo consente di distinguere due prodotti apparentemente identici e di risalire con precisione al loro percorso produttivo e distributivo.

Tra le caratteristiche principali del numero seriale si trovano:

  • univocità: non esistono due prodotti con lo stesso codice;
  • durata: rimane valido dall’uscita dalla linea di produzione fino alla fine del ciclo di utilizzo;
  • tracciabilità: consente di ricostruire ogni fase che riguarda quel prodotto.
Easyfatt software gestione magazzino
easyfatt

Scatoloni ovunque e non sai mai dove finiscono?
Prova il Gestionale di Magazzino più usato in Italia!

PROVALO GRATIS ORA

Qual è la differenza tra numero seriale e numero di lotto?

Le differenze tra seriale e lotto di produzione riguardano:

  • ambito di applicazione: il lotto riguarda più unità, il seriale una sola;
  • dettaglio delle informazioni: con il lotto si può sapere la data o la linea di produzione, con il seriale si può risalire al singolo articolo e alle sue caratteristiche specifiche;
  • utilità: il lotto risulta fondamentale per la gestione di grandi volumi (alimentare, cosmetico, chimico), mentre il seriale per prodotti ad alto valore o che richiedono assistenza individuale (elettronica, macchinari, dispositivi medici).

A cosa serve l’identificazione dei prodotti tramite numero seriale

L’introduzione dei numeri seriali non rappresenta solo un obbligo normativo in alcuni settori, ma anche un’opportunità strategica.

Infatti, permette alle aziende di garantire trasparenza, migliorare i controlli e rafforzare la fiducia dei clienti.

Tracciabilità a livello di singolo prodotto

Grazie al seriale ogni articolo può essere seguito lungo la catena di fornitura: dalla produzione alla distribuzione, fino al cliente finale.

In caso di problemi tecnici o difetti, l’azienda non deve ritirare un intero lotto ma può intervenire solo sui pezzi interessati.

Il programma per la gestione del magazzino Danea Easyfatt supporta la tracciabilità dei prodotti tramite seriali, permettendo di risalire al percorso produttivo e distributivo.
In questo modo, le aziende possono garantire maggiore sicurezza, trasparenza e rapidità d’intervento in caso di segnalazioni o difetti.

Sicurezza e garanzia

Un prodotto con numero seriale chiaro e registrato offre una maggiore tutela al consumatore.

In caso di assistenza o richiesta di garanzia, l’azienda può verificare con certezza l’autenticità e lo storico dell’articolo.

Settore tecnologico: dispositivi elettronici e macchinari

Nell’elettronica e nella meccanica i numeri seriali sono indispensabili. Un computer, una stampante, un impianto industriale: ogni unità possiede il proprio codice.

In questo modo il produttore può fornire aggiornamenti software, richiamare solo i pezzi difettosi e offrire assistenza mirata.

Settore farmaceutico e medicale

In ambito sanitario l’identificazione univoca dei dispositivi medici e dei farmaci rappresenta un requisito normativo, stabilito dal Decreto Legislativo n.10 del 6 febbraio 2025, in adeguamento alla Direttiva Europea 2011/62/UE, nota anche come FMD – Falsified Medicine Directive, o Direttiva Anticontraffazione.

Il seriale permette di ridurre i rischi di falsificazione, garantire la tracciabilità in caso di emergenza e rispettare gli standard internazionali.

Altri casi d’uso

Ecco altri campi in cui viene impiegato con successo:

  • moda e lusso: borse, orologi, accessori di alto valore vengono identificati per contrastare le copie;
  • Automotive: componenti e ricambi hanno seriali che consentono di collegare ogni pezzo al veicolo specifico;
  • arredamento e design: produzioni limitate o pezzi numerati richiedono una tracciabilità individuale.

Leggi l’approfondimento sulla tracciabilità dei prodotti >

Come un software di magazzino può aiutare nella gestione dei seriali

Gestire i prodotti per seriale può diventare complesso se le operazioni vengono eseguite manualmente.

Un software gestionale per magazzino rappresenta un valido supporto per ridurre gli errori e velocizzare il lavoro quotidiano.

Registrazione e monitoraggio dei prodotti

Con un gestionale, ogni prodotto viene registrato insieme al suo numero seriale nel momento in cui entra in magazzino o viene generato in produzione.

Tutti i dati restano archiviati in un database centralizzato, accessibile e aggiornato in tempo reale.

Questo consente di monitorare con lo stato di ogni articolo, eliminando il rischio di duplicazioni o smarrimenti.

Rintracciabilità in tempo reale

Se un cliente segnala un problema o richiede assistenza, l’azienda può individuare rapidamente il prodotto, verificarne lo storico e attivare la procedura più opportuna.

Gestione delle garanzie e del post-vendita

L’azienda può controllare le scadenze delle garanzie, programmare manutenzioni periodiche e registrare ogni intervento effettuato.

Vantaggi concreti per le aziende produttrici e commerciali

La gestione dei prodotti per seriali utilizzando un gestionale di magazzino offre benefici tangibili:

  • riduzione degli errori manuali e delle registrazioni cartacee;
  • maggiore trasparenza verso clienti e fornitori grazie alla tracciabilità completa;
  • risparmio economico in caso di richiami o difetti, grazie alla rapidità di intervento;
  • automazione dei processi di carico e scarico;
  • miglioramento del controllo di qualità e della conformità normativa.

Per le piccole e medie imprese, adottare sistemi di identificazione univoca e gestirli con l’aiuto di un software di magazzino, come Danea Easyfatt, rappresenta una scelta strategica per aumentare efficienza e controllo.
Scopri tutto su Danea Easyfatt >

In un mercato che premia qualità e trasparenza, il numero seriale è molto più di un codice: è un segno di fiducia e professionalità.

Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...

Vai agli articoli dell'autore >