Addebito Diretto Sepa: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Imprese e professionisti possono incassare i pagamenti tramite Addebito Diretto Sepa (Sepa Direct Debt). Vediamo in cosa consiste, quali sono i vantaggi e le principali tipologie (SDD core e Business).

Addebito Diretto Sepa: cos’è, come funziona e quali sono le tipologie
 

L’Addebito Diretto Sepa o Sepa Direct Debit (spesso abbreviato in SDD) offre una soluzione semplice e automatica per riscuotere i pagamenti.

Proprio per questo motivo, risulta particolarmente utile a imprese e liberi professionisti che offrono prodotti e servizi caratterizzati da pagamenti ripetitivi e con scadenza predeterminata, come abbonamenti, canoni o rate.

Approfondiamo l’argomento, vedendo la definizione di addebito diretto sdd, il suo funzionamento e come si classifica in base a caratteristiche e destinatario.

Cos’è l’Addebito Diretto Sepa

L’Addebito Diretto Sepa o Sepa Direct Debit (SDD) è un servizio di pagamento che consente al creditore di incassare somme direttamente dal conto corrente del debitore, previo addebito diretto preautorizzato.

Viene utilizzato per disporre incassi all’interno dell’Area Sepa, lo spazio economico che comprende i 27 paesi dell’Unione Europea (e alcuni stati extra UE).

Questo strumento ha sostituito nel 2016 il servizio nazionale di addebito diretto in conto corrente RID, sia ordinario che veloce.

L’addebito diretto su conto corrente rientra nei metodi di pagamento digitale, insieme ai pagamenti con carta di credito, con carta di debito e al bonifico bancario.

II servizio di addebito SDD viene fornito dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) Autorizzati, che possono essere: banche, poste, istituti di pagamento e altri soggetti autorizzati.

L’addebito diretto si applica a un conto di pagamento, che può essere un conto corrente bancario o postale o qualsiasi prodotto che consenta di effettuare operazioni di pagamento.

Il conto del debitore può essere aperto in un istituto di pagamento diverso da quello del creditore e può essere situato in Italia o in uno dei paesi dell’Area Sepa.

Easyfatt software fatturazione elettronica e gestionale
easyfatt

Con TS Pay per Easyfatt ricevi pagamenti tramite PayPal, carta di credito/debito, bonifico o addebito SDD.

PROVALO GRATIS ORA

Come funziona l’Addebito SDD

Il funzionamento del Sepa Direct Debit si articola in tre passaggi principali:

1. Codice Identificativo del Creditore (Creditor Identifier)

Al creditore viene assegnato un Codice Identificativo, che consente la sua identificazione all’interno dell’area Sepa. Se non lo si conosce o non se ne possiede uno, può essere richiesto alla propria banca o istituto di pagamento.

2. Mandato Sepa

Il debitore sottoscrive un mandato Sepa, ovvero un’autorizzazione formale che permette al creditore di inviare richieste di addebito sul conto del debitore

3. L’addebito diretto

Alla data di scadenza concordata, il creditore invia la disposizione d’incasso e l’importo viene addebitato automaticamente sul conto del debitore.

Vantaggi dell’Addebito Diretto Sepa

Utilizzare il Sepa Direct Debit offre diversi vantaggi ad aziende e professionisti, tra cui:

  • Addebito automatico: riduce il rischio di ritardi nei pagamenti.
  • Pagamenti ricorrenti: l’addebito diretto Sepa risulta particolarmente adatto per gestire caso di pagamenti ricorrenti, come canoni, abbonamenti e rate, in cui il versamento deve avvenire con una certa cadenza a una scadenza predeterminata.
  • Flussi di cassa prevedibili: avendo impostato una scadenza all’addebito, si sa esattamente quando è previsto l’incasso di un determinato importo.
  • Minore gestione amministrativa: l’addebito diretto, grazie alla sua puntualità, riduce la necessità di ricorrere ai solleciti automatici ed evita il ricorso a trasferimenti manuali.
  • Maggiore sicurezza: il mandato Sepa è una garanzia, sia per il creditore che per il debitore.

Con Easyfatt puoi incassare tramite addebito SDD.
All’interno dei documenti (fatture, fatture pro-forma, vendite al banco, preventivi, ordini clienti e ddt) inserisci il bottone “Paga con Pay”.
Cliccandolo, i tuoi clienti procedono al pagamento in modo semplice e veloce, scegliendo tra carta di credito/debito o addebito su conto corrente.
In alternativa al bottone, puoi fornire il Qr code, per gli incassi in presenza, oppure inviare un link di incasso tramite WhatsApp, SMS o via e-mail.

Scopri di più sull’incasso con Easyfatt >

Tipologie: Addebito Diretto Sepa Core e Business

L’Addebito Diretto Sepa si distingue in due tipologie.

1. SDD Core

L’Addebito Sepa Core può essere utilizzato nei confronti di qualsiasi tipologia di debitore: consumatori, microimprese e non consumatori (imprese e attività commerciali).

Questo tipo di addebito prevede la facoltà di rimborso da parte del debitore entro 8 settimane dalla data di autorizzazione dell’operazione e serve da tutela in caso di addebito di costi non dovuti.

2. SDD Business

L’Addebito Sepa Business è possibile per debitori diversi dai consumatori, quindi può essere rivolto esclusivamente a imprese, microimprese e altre attività commerciali.

Inoltre, non prevede la possibilità di rimborso delle operazioni autorizzate, ha tempi di esecuzione più brevi e regole più rigide nella verifica del mandato Sepa.

Validità e revoca del mandato Sepa

Il mandato Sepa resta valido fino alla sua revoca esplicita da parte del debitore o alla sua scadenza naturale (36 mesi senza utilizzo).

Il debitore può revocarlo in qualunque momento, rivolgendosi al creditore o alla propria banca.

In caso di addebiti errati o non autorizzati, è possibile richiedere il rimborso entro 8 settimane per le operazioni SDD Core.

Il creditore ha il compito di conservare correttamente il mandato come prova della validità dell’incasso.

Differenze tra Addebito Diretto Sepa, RID e Addebito Diretto Standard

L’addebito SDD si differenzia da altri due metodi di pagamento: RID e Addebito Diretto Standard.

Addebito Diretto Sepa e RID

Il Sepa Direct Debit ha sostituito il sistema italiano RID (Rapporti Interbancari Diretti), introducendo alcune novità sostanziali, tra cui la validità a livello internazionale (l’SDD è valido in tutta l’Area Sepa) e la standardizzazione del formato.

Addebito Diretto Sepa e Addebito Diretto Standard

L’Addebito SDD si riferisce a un sistema armonizzato a livello europeo, applicabile esclusivamente a operazioni in euro tra conti situati nei paesi Sepa.

L’Addebito Diretto Standard, invece, può indicare qualsiasi meccanismo di prelievo automatico utilizzato in contesti nazionali o extra-SEPA, che non segue regole uniformi.

Conoscere i diversi metodi e strumenti di pagamento permette a imprese e liberi professionisti di scegliere il migliore in base alle caratteristiche dell’operazione e alle esigenze di incasso.

L’Addebito Diretto Sepa (SDD) è una soluzione ideale nei casi che richiedono pagamenti ripetitivi, predeterminati e a una scadenza definita.

Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...

Vai agli articoli dell'autore >