Lotto di produzione e numero di lotto: definizione, esempi e consigli

Scopri cos’è il lotto di produzione, come funziona il numero di lotto e perché è essenziale per tracciabilità, qualità e sicurezza dei tuoi prodotti.

Numero lotto produzione
 

Ogni impresa che produce o commercializza beni, dall’alimentare al farmaceutico fino al settore industriale, si trova a gestire una grande quantità di articoli.

Per mantenere ordine, garantire sicurezza e rispettare le normative, è indispensabile adottare un sistema di identificazione dei prodotti.

Una soluzione valida è l’assegnazione di un lotto di produzione che identifica le merci tramite un numero una serie di informazioni legate al ciclo produttivo.

Che cos’è un lotto di produzione?

Il lotto di produzione è un insieme di prodotti realizzati in condizioni simili: medesima linea produttiva, turno, materiali o data. In altre parole, rappresenta un “gruppo” di articoli accomunati da caratteristiche omogenee.

Le principali caratteristiche di un lotto sono:

  • omogeneità: tutti i prodotti condividono parametri comuni,
  • tracciabilità: attraverso il numero di lotto si può risalire alle condizioni in cui sono stati realizzati,
  • gestione collettiva: eventuali controlli, richiami o analisi vengono effettuati sull’intero gruppo.

Qualche esempio pratico? In un’azienda alimentare, tutte le confezioni di biscotti prodotte il 10 agosto sullo stesso impianto formano un lotto. Nella cosmesi i flaconi di crema riempiti durante un turno costituiscono un lotto mentre nell’ambiente farmaceutico le compresse pressate e confezionate nello stesso ciclo appartengono a uno specifico lotto.

Easyfatt software gestione magazzino
easyfatt

Scatoloni ovunque e non sai mai dove finiscono?
Prova il Gestionale di Magazzino più usato in Italia!

PROVALO GRATIS ORA

Come viene riportato numero di lotto?

Il numero di lotto generalmente viene stampato o inciso direttamente sulla confezione, sull’etichetta o sul packaging esterno.

Può assumere diverse forme:

  • codice numerico semplice come ad esempio “12345”;
  • codice alfanumerico in cui si mixano numeri e lettere “A0824B”;
  • codice con data integrata dove “230824” per indicare il 23 agosto 2024.

L’obiettivo è garantire leggibilità e univocità, permettendo a chiunque (azienda, distributore, cliente) di risalire facilmente al ciclo produttivo.

A cosa serve l’identificazione dei prodotti tramite numero di lotto

Il numero di lotto rappresenta un pilastro nella gestione industriale e commerciale.

Oltre ad essere un adempimento, si distingue come un sistema che porta valore aggiunto a livello di sicurezza, qualità e trasparenza.

Tracciabilità e controllo qualità

Ogni lotto permette di ricostruire il percorso dei prodotti: materie prime utilizzate, macchinari coinvolti, operatori di turno.

In questo modo risulta possibile condurre controlli mirati e identificare rapidamente eventuali anomalie.

Sicurezza e gestione dei richiami di prodotto

Se un difetto viene rilevato, il numero di lotto consente di circoscrivere il problema. Invece di ritirare dal mercato tutti i prodotti, l’azienda può intervenire solo sui lotti interessati.

Settore alimentare: scadenze e sicurezza alimentare

Nel comparto food, il lotto di produzione è un elemento imprescindibile per garantire la freschezza e la qualità dei prodotti e per intervenire tempestivamente in caso di contaminazioni o non conformità.

La normativa europea e nazionale prevede l’obbligo di indicare il lotto sui prodotti alimentari.

In particolare, il Decreto Legislativo n. 231 del 15 dicembre 2017 stabilisce che ogni confezione riporti un numero di lotto visibile, leggibile e indelebile, fatta eccezione per alcune categorie specifiche di alimenti.

Settore farmaceutico: sicurezza e conformità normativa

Anche in ambito farmaceutico, l’indicazione del lotto di produzione non è solo una buona pratica, ma un obbligo.

Ogni confezione di farmaco deve riportare il numero di lotto, che permette di risalire all’intero processo produttivo.

Il riferimento normativo principale a livello italiano è il Decreto Legislativo n.219 del 24 aprile 2006 (“Codice dei medicinali per uso umano”), attuazione della Direttiva 2001/83/CE, che impone l’indicazione del numero di lotto di produzione sull’etichetta dei medicinali.

Altri contesti di utilizzo

Il numero di lotto trova spazio anche in altri settori:

  • cosmetica per garantire sicurezza e qualità dei prodotti sulla pelle;
  • chimica per controllare la provenienza delle sostanze e rispettare le normative ambientali;
  • materiali da costruzione per verificare standard di resistenza e durabilità.

Il gestionale per magazzino Danea Easyfatt consente di gestire i prodotti per lotti, anche a scadenza. Un aiuto concreto per garantire tracciabilità, sicurezza e controllo delle scorte. Risponde alle esigenze di diversi settori produttivi e commerciali, come quello alimentare e farmaceutico.

Qual è la differenza tra numero di lotto e numero di serie?

Il numero di lotto identifica un gruppo di prodotti, il numero di serie un singolo articolo. Le principali differenze sono:

  • lotto. Necessario per gestire grandi volumi con caratteristiche comuni (alimentari, cosmetici, farmaci);
  • seriale. Utile per distinguere ogni pezzo individualmente (computer, macchinari, dispositivi medici).

Gestire correttamente i prodotti per lotti o seriali richiede precisione, coerenza e strumenti adeguati.

Un’azienda che opera in modo manuale rischia errori di registrazione o difficoltà nella tracciabilità.

Come determinare e assegnare il numero di lotto?

Le aziende hanno libertà nel definire il formato del numero di lotto, purché risulti chiaro e univoco. I criteri più comuni includono:

  • data di produzione. Anno, mese e giorno integrati nel codice;
  • linea o impianto. Utile quando esistono più macchinari;
  • turno o fascia oraria. Ideale per distinguere cicli diversi nello stesso giorno;
  • progressivo numerico. Incrementale per mantenere ordine.

L’importante è che il sistema scelto risulti facilmente comprensibile dagli operatori interni e coerente nel tempo.

Errori da evitare nella gestione dei lotti

Attenzione a questi errori da evitare nella gestione dei lotti:

  • codici poco leggibili o troppo complessi che rendono difficile l’identificazione,
  • mancanza di uniformità perché si cambia formato frequentemente generando confusione,
  • assenza di registrazione digitale perché si preferisce la sola gestione cartacea che espone a errori e smarrimenti,
  • duplicazioni, ovvero usare lo stesso codice per lotti diversi compromette la tracciabilità.

Il ruolo del software di magazzino nella gestione dei lotti

Un software gestionale di magazzino rappresenta un alleato fondamentale per gestire in modo efficace i prodotti identificati da lotto.

Monitoraggio dei prodotti e giacenze

Ogni prodotto viene registrato insieme al proprio numero di lotto al momento dell’ingresso a magazzino o della produzione.

Questo aiuta ad avere sempre sotto controllo quantità, ubicazione e stato delle scorte, evitando giacenze obsolete o fuori data.

Leggi l’approfondimento sulla gestione delle scorte di magazzino >

Scarico dei prodotti per i lotti più vecchi

Durante la fase di scarico, il software può suggerire automaticamente di prelevare i prodotti appartenenti ai lotti più datati, ad esempio quelli con scadenza più ravvicinata o codice alfanumerico inferiore.

In questo modo si garantisce una corretta rotazione delle scorte, evitando accumuli o deterioramenti e favorendo un risparmio economico concreto.

Controllo e rintracciabilità in tempo reale

Grazie alla digitalizzazione, l’azienda può rintracciare in pochi clic dove si trova un determinato lotto, quando è entrato in magazzino e a chi è stato destinato. In caso di problemi, il tempo di reazione si riduce drasticamente.

Benefici per produttori e aziende commerciali

I vantaggi concreti della gestione digitale dei lotti includono:

  • riduzione degli errori manuali con meno trascrizioni e più affidabilità dei dati;
  • ottimizzazione dei richiami con interventi mirati e rapidi;
  • maggiore efficienza operativa perché si spende meno tempo in controlli manuali;
  • trasparenza e professionalità che clienti e partner percepiscono e con cui definiscono un’organizzazione solida e affidabile;
  • supporto normativo in conformità alle leggi senza stress e rischi di sanzioni.

Il lotto di produzione e il numero di lotto non sono semplici codici stampati sulla confezione, ma strumenti fondamentali per garantire qualità, sicurezza e fiducia. Attraverso il lotto un’azienda può controllare meglio la propria filiera, intervenire rapidamente in caso di problemi e dimostrare serietà ai propri clienti.

Integrare la gestione dei lotti con un software di magazzino, come Danea Easyfatt, dà modo alle PMI di trasformare un obbligo in un vantaggio competitivo: meno errori, più efficienza, maggiore trasparenza.
Scopri tutto su Danea Easyfatt >

In un mercato in cui la fiducia è un valore cruciale, il numero di lotto diventa la base per costruire relazioni solide e durature.

Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...

Vai agli articoli dell'autore >