Nel mondo dell’amministrazione condominiale, la corretta gestione dei comproprietari e dei relativi subentri rappresenta una delle sfide più frequenti e delicate.
Una configurazione errata delle anagrafiche multiple può infatti generare messaggi di blocco all’interno del gestionale e impedire l’accesso a funzionalità fondamentali, come la creazione del piano rateale.
Questa nuova LIVE! spiega come gestire in Danea Domustudio le anagrafiche in presenza di comproprietari, co-conduttori o co-usufruttuari, e come applicare correttamente le regole di subentro, illustrando esempi pratici per evitare errori, duplicazioni o incongruenze.
Di seguito il video integrale della LIVE!
Ora vediamo più nel dettaglio le procedure illustrate nella LIVE! e i casi pratici proposti.
Indice dei contenuti
Inserimento corretto di una comproprietà
La LIVE! inizia mostrando come inserire correttamente una situazione di comproprietà partendo dalla sezione Unità:
- fare doppio clic sull’anagrafica del proprietario e selezionare “Crea comproprietari”;
- configurare i soggetti collegati, aggiungendoli uno ad uno e specificando la parte di proprietà;
- stabilire quali aspetti della gestione devono coinvolgere il soggetto di riferimento o i singoli soggetti collegati (l’invio delle rate, delle comunicazioni e l’attribuzione delle spese).
Per chiarire meglio la procedura, la LIVE! riporta l’esempio di un condominio in cui, all’interno di un’Unità, vengono inseriti dei comproprietari “da zero”, stabilendo la contabilità al soggetto di riferimento e indicando le parti di proprietà, rispettivamente del 40% e 60%.
Viene anche mostrata l’impostazione di comproprietari già presenti in anagrafica con contabilità “ai soggetti collegati” e la gestione di soggetti collegati in caso di unità con pertinenza.
Scopri tutte le funzionalità di Domustudio per gestire la contabilità condominiale >
Gestione dei subentri di comproprietà
Domustudio consente di gestire in modo pratico anche i subentri che avvengono nel corso dell’esercizio.
La LIVE mostra come gestire questa eventualità ipotizzando il seguente caso: avviene il decesso di uno dei comproprietari e la sua quota di proprietà viene passata ai figli.
Ecco come procedere:
- calcolare la nuova suddivisione delle quote, considerando i comproprietari già presenti e gli eredi;
- registrare il subentro di “nuovo proprietario” alla data del decesso, inserendo una nuova/diversa anagrafica di riferimento;
- inserire i soggetti collegati, specificando solo il numeratore della frazione;
- terminato di inserire tutti i soggetti collegati, il programma calcolerà automaticamente il denominatore.
Contabilità associata a un solo comproprietario
Alcune situazioni, come separazioni coniugali o assegnazioni giudiziarie, richiedono una gestione più mirata.
La LIVE! affronta il caso di un’Unità in cui, a seguito di una separazione, la moglie ottiene l’assegnazione dell’abitazione e si fa carico delle spese ordinarie al 100%, mentre le spese straordinarie rimangono suddivise al 50%.
Si suggerisce di inserire la moglie anche come “Conduttore”, con altri diritti o diritto di abitazione, e di gestire correttamente l’eccezione nella sezione Conti.
Usufrutto parziale: come gestirlo in Domustudio
La LIVE! chiarisce un’informazione importante: Domustudio non consente la gestione diretta dell’usufrutto parziale, ma l’usufrutto si può riferire solamente all’intera unità.
In questi casi, per suddividere correttamente le spese, si dovranno inserire come co-usufruttari anche i comproprietari che non hanno dato in usufrutto la loro quota.
Gestione fiscale dei comproprietari e detrazioni
Anche sul piano fiscale, Domustudio fornisce strumenti puntuali per la gestione dei comproprietari.
La LIVE! mostra la sezione Opzioni di elaborazione degli interventi agevolati, dove è possibile specificare beneficiari alternativi delle detrazioni, anche in caso di contabilità attribuita a un solo soggetto di riferimento.
Domustudio permette di gestire con semplicità e precisione anche le situazioni più articolate, come quelle legate a comproprietà, subentri e rapporti anagrafici complessi.
La LIVE! aiuta ad affrontare questi casi con serenità, attraverso esempi chiari e situazioni reali.
Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...
Vai agli articoli dell'autore >