Gestire correttamente le scorte è fondamentale per il buon funzionamento di qualsiasi attività commerciale o produttiva abbia un magazzino.
Un controllo inefficace, infatti, può provocare l’esaurimento della merce, con conseguenti fermi operativi, ritardi nelle consegne, perdita di vendite e insoddisfazione del cliente.
Dall’altra parte, una quantità eccessiva di prodotti in giacenza può tradursi in un costo per l’azienda, anche rilevante.
Easyfatt aiuta a prevenire queste situazioni, offrendo una visione chiara e aggiornata in tempo reale delle scorte di magazzino e consentendo di eseguire il riordino dei prodotti in modo rapido: vediamo come.
Indice dei contenuti
Configurazioni iniziali
Per poter gestire le scorte tramite Easyfatt, è innanzitutto necessario procedere con alcune impostazioni.
In fase di creazione di una nuova anagrafica di prodotto, associa la Tipologia “Art. con magazzino”, così che l’articolo possa essere movimentato a magazzino.
Alla linguetta Magazzino, inoltre, assicurati di compilare:
- il campo ‘Riordino’, che indica i giorni necessari, dal momento dell’ordine, affinché la merce arrivi in azienda;
- il campo ‘Scorta minima’, che definisce la quantità in giacenza al di sotto della quale non si desidera scendere.
Scopri tutte le funzionalità del software Easyfatt per la gestione del magazzino.
Situazione delle scorte di magazzino
Per ogni prodotto, man mano che questo viene caricato (ad esempio, a seguito di acquisti da fornitore) e/o scaricato (per vendita, uso interno, etc.), Easyfatt calcola in automatico:
- la quantità in Giacenza, ovvero quella fisicamente disponibile a magazzino, ottenuta come differenza tra carichi e scarichi;
- la quantità Disponibile, ossia quella effettivamente disponibile, che considera anche gli articoli impegnati da ordini clienti attivi e non ancora conclusi, ottenuta sottraendo la quantità in giacenza e quella impegnata.
Nella sezione Magazzino > Situazione puoi conoscere in tempo reale la situazione delle scorte.
Easyfatt, infatti, segnala i prodotti:
- In arrivo: prodotti ordinati a fornitori, non ancora consegnati.
- Da ordinare: prodotti che è necessario ordinare subito, per evitare che la loro disponibilità scenda sotto il livello di scorta minima (la valutazione viene fatta considerando il modello statistico per la stima di fine scorta). Se la disponibilità scende sotto la scorta minima, lo stato passerà da “da ordinare” a “sotto scorta”.
- Sotto scorta minima: prodotti la cui disponibilità è inferiore alla scorta minima impostata e per i quali non è in corso un ordine di acquisto oppure è in corso un ordine di acquisto insufficiente a riportare la quantità ad un valore di scorta regolare.
- Esauriti: prodotti con quantità disponibile pari a zero.
- Regolari: prodotti con disponibilità di magazzino regolare.
Agendo nella barra blu di destra, è possibile filtrare i prodotti per Stato oppure Fornitore.
Cliccando sul pulsante Excel oppure OpenOffice (in basso a sinistra), puoi trasferire su file l’elenco ottenuto a video.
Riordinare prodotti in esaurimento
Sempre dall’interno della sezione Magazzino > Situazione puoi creare ordini a fornitori per i prodotti in esaurimento:
- filtra il fornitore desiderato nella barra blu di destra,
- seleziona i prodotti da riordinare (per riordinarli tutti clicca su Seleziona in alto a destra),
- clicca su Nuovo ordine in basso a sinistra.
Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...
Vai agli articoli dell'autore >