Il piano di marketing è fondamentale per tutte le imprese, anche per quelle più piccole. Vediamo cos’è e come si fa.

Il Business Plan è un documento programmatico, strategico e analitico essenziale per la gestione aziendale.
Spesso il Business Plan viene descritto erroneamente come uno strumento utile solo a start up e a imprese in cerca di finanziamenti. Nella realtà dei fatti è uno degli strumenti principali della gestione aziendale sia per imprese appena nate che per aziende già navigate e permette di ottenere, tra l’altro: una guida strategica per il raggiungimento degli obiettivi di business, la valutazione di punti di forza e debolezza del progetto imprenditoriale, l’identificazione di kpi e benchmark, la formalizzazione della struttura finanziaria e chiaramente, una presentazione dell’attività per il reperimento di finanziamenti.
Qui trovi consigli e approfondimenti su come creare e gestire un Business Plan. Leggi anche la guida a cos’è e come fare un Business Plan.
Il piano di marketing è fondamentale per tutte le imprese, anche per quelle più piccole. Vediamo cos’è e come si fa.
Come calcolare previsioni di vendita sensate per la tua attività? Ecco i passaggi fondamentali, dall’analisi dei dati all’identificazione dei driver di vendita.
Il primo punto fondamentale per una buona analisi di mercato è l’identificazione del giusto target a cui rivolgersi: le domande da porsi per individuarlo correttamente
Dall’analisi demografica, alla definizione delle barriere all’entrata, passando dall’analisi della concorrenza. Tutti gli immancabili elementi per un’analisi di mercato completa e funzionale.
Con il metodo Lean Startup si possono testare nuovi prodotti e servizi prima di svilupparli a tutti gli effetti. Vediamo come funziona e come si può applicare in aziende già consolidate.
La corretta gestione aziendale passa anche attraverso l’accurata definizione della vision e della mission dell’azienda stessa. Vediamo nel dettaglio cosa sono, in cosa differiscono e le rispettive caratteristiche.
L’analisi delle 5 forze di Porter consente alle imprese di valutare il contesto competitivo in cui operano e permette loro di fronteggiare situazioni che nel lungo periodo possono comprometterne la redditività
Ogni azienda dovrebbe avere la sua value proposition. Vediamo una definizione del termine (accompagnata da esempi) e come fare una value proposition, anche con l’aiuto del Value Proposition Canvas.
Prima del business plan viene il business model canvas, uno schema per rendere comprensibile e visuale il funzionamento dell’azienda.