La beni strumentali “Nuova Sabatini” agevola l’acquisto o il leasing di macchinari, tecnologie e altri beni. Vediamo in cosa consiste e le novità.
  Le agevolazioni fiscali, spesso definite anche come sgravi fiscali, sono uno strumento indiretto a sostegno di una situazione specifica ritenuta valida di tutela, e quindi aiuto, da parte dello stato.
Numerose sono le agevolazioni fiscali previste per le imprese e le partite IVA in genere al fine di agevolarne lo sviluppo e la crescita (anche se non sempre le istituzioni sembrano lavorare in questo senso).
Qui trovi informazioni articoli e approfondimenti sulle agevolazioni fiscali messe a disposizioni per start up, imprese e liberi professionisti.
  La beni strumentali “Nuova Sabatini” agevola l’acquisto o il leasing di macchinari, tecnologie e altri beni. Vediamo in cosa consiste e le novità.
  L’incentivo, conosciuto anche come iper/super ammortamento, ha l’obiettivo di incentivare gli investimenti delle imprese. Ecco come funziona e quali sono le novità.
  Beneficiari e agevolazioni della super deduzione dei costi di ricerca e sviluppo, che ha sostituito la Patent box.
  La Legge Finanziaria 2021 ha disposto la proroga del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica: vediamo nel dettaglio i soggetti beneficiari, le spese ammissibili e la misura del credito d’imposta.
  Il “voucher internazionalizzazione” è un contributo rivolto alle micro e piccole imprese che puntano a espandersi o consolidarsi nei mercati esteri.
  Il Governo vara un piano per incentivare la nascita di iniziative imprenditoriali femminili. Come funzionano e a quanto ammontano le agevolazioni?
  “Resto al Sud”, l’incentivo di Invitalia per imprenditori e liberi professionisti che investono nelle regioni del Sud Italia: vediamo nel dettaglio cos’è e come accedervi.
  La guida al Patent Box: l’agevolazione fiscale per redditi derivanti dall’uso di beni immateriali, es: know-how, marchi e brevetti. Cos’è, come funziona e chi può accedervi
  Il “Decreto Sostegni-bis”, ha previsto l’erogazione di un nuovo contributo a fondo perduto a favore dei soggetti “maggiormente” colpiti dall’emergenza COVID-19