I codici da inserire in fattura elettronica, aggiornati alle nuove specifiche tecniche 1.9, utilizzabili dal 1° aprile 2025.

La fatturazione elettronica è obbligatoria per quasi tutte le partite IVA e, da luglio 2022, lo diventerà anche per molti forfettari.
Qui trovi articoli di approfondimento per gestire il processo di fatturazione elettronica: applicazione del bollo virtuale, Split Payment, gestione delle notifiche di scarto e molto altro ancora.
I codici da inserire in fattura elettronica, aggiornati alle nuove specifiche tecniche 1.9, utilizzabili dal 1° aprile 2025.
Una guida all’esterometro, adempimento riferito alla trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere.
Procedure e tempistiche da rispettare per registrare le fatture elettroniche emesse e ricevute e le autofatture.
Entro quanti giorni inviare fattura elettronica? I termini di emissione per fatture immediate, differite e autofatture e altre informazioni utili.
Come compilare correttamente una fattura elettronica verso un esportatore abituale, indicando i riferimenti alla dichiarazione d’intento.
In caso di tardiva o mancata emissione della fattura elettronica, scattano le sanzioni: scopri dettagli, le novità per il 2024 e casi pratici.
Le norme, regole e opzioni per una corretta numerazione delle fatture elettroniche, per evitare fastidiosi inconvenienti con il fisco.
La fattura di cortesia cartacea (o in pdf) deve ancora essere emessa? E se sì, quando? Quale valore assume questo documento?
Anche per le fatture verso l’estero è obbligatorio il formato elettronico e l’utilizzo dello SdI. Vediamo regole, adempimenti, termini d’invio e sanzioni.