Il POS è ormai indispensabile per accettare pagamenti dei clienti. Vediamo cos’è un POS, le principali tipologie e i costi.

Con gestione finanziaria si intende l’insieme di tutte le operazioni e decisioni finalizzate al reperimento e all’uso di capitale (denaro sonante in parole povere) necessario al funzionamento della tua attività.
La gestione finanziaria interessa tutte le operazioni aziendali che, per poter funzionare, necessitano ovviamente di risorse: dal pagamento dei dipendenti, all’acquisto di beni, macchinari e attrezzature, bollette, affitti, ecc… Tutte queste attività richiedono un determinato fabbisogno di liquidità per poter essere produttive.
In questa sezione troverai articoli, informazioni e notizie riguardanti gli ambiti coinvolti nella gestione finanziaria. Puoi anche leggere le guide Danea dedicate a: cash flow, credito alle imprese, registri IVA e fattura intracomunitaria.
Il POS è ormai indispensabile per accettare pagamenti dei clienti. Vediamo cos’è un POS, le principali tipologie e i costi.
Come calcolare previsioni di vendita sensate per la tua attività? Ecco i passaggi fondamentali, dall’analisi dei dati all’identificazione dei driver di vendita.
Cos’è il principio di cassa e come gestire gli incassi per la determinazione dei redditi, anche quelli a cavallo d’anno.
La guida Danea alla parcella: cos’è, chi la deve emettere, come si compila e le differenze con la fattura.
Il cassetto fiscale è uno strumento utile e rapido a disposizione dei contribuenti per la consultazione delle proprie informazioni fiscali: come funziona e quali informazioni contiene.
Gestire la nota spese su Excel è economico, ma ti espone facilmente a degli errori. Vediamo come crearla, quali sono i suoi limiti e come superarli.
Gestire le scadenze dei pagamenti in entrata e in uscita può diventare molto impegnativo per l’azienda. Lo scadenzario aiuta a ricordarsi di tutto: ecco come.
Come gestire la prestazione occasionale verso privati o sostituti d’imposta: ricevuta, compenso, dichiarazione dei redditi e altri adempimenti fiscali.
I principali risultati del Rapporto Cerved, che quest’anno si focalizza sulla reazione delle PMI allo shock energetico e sulle sfide del cambiamento climatico.