Cosa significa esattamente essere freelance, i pro e i contro di questa scelta e qualche consiglio utile.

Mettersi in proprio è un grande passo. Cominciare una carriera indipendente, aprire un’attività dal nulla o lasciando il posto fisso è un passo impegnativo e coraggioso. Diventare imprenditori o liberi professionisti è un viaggio che può presentare molte insidie.
Scopri sul Danea Blog tutti i consigli, le guide, i pareri di chi ci è già passato, i finanziamenti alle imprese, le opportunità e i rischi di mettersi in proprio.
Cosa significa esattamente essere freelance, i pro e i contro di questa scelta e qualche consiglio utile.
Snc (società a nome collettivo) e sas (società in accomandita semplice) sono due tra le opzioni di scelta della forma giuridica. Vediamo quali caratteristiche hanno e in cosa differiscono tra loro.
L’impresa familiare è una delle forme che può assumere l’impresa individuale. Di cosa si tratta, in cosa si caratterizza e come si costituisce?
L’impresa individuale può assumere forma d’impresa coniugale. In cosa consiste, quali caratteristiche ha e in cosa differisce dall’impresa familiare?
Evitare di tuffarsi nel vuoto in fase di avvio di un nuovo business è il primo passo verso il successo. Alcuni consigli per chi sta pensando di mettersi in proprio.
Vediamo come prepararsi al meglio all’inaugurazione del tuo nuovo negozio e mantenere nel tempo i buoni risultati ottenuti.
Come trovare fondi per aprire una nuova attività, convincendo qualcuno a credere nella tua idea imprenditoriale.
Una guida alla Società per Azioni (S.p.a.): le caratteristiche, i requisiti per la costituzione e le differenze con la società in accomandita per azioni (S.a.p.a.).
Quali aspetti valutare prima di rilevare e acquistare un’attività già avviata, per evitare il proverbiale “buco nell’acqua”.