Cosa afferma la normativa per l’installazione dell’ascensore in condominio? Regole, procedure, maggioranza richiesta e ripartizione delle spese.

Approfondimenti rivolti all’amministratore per gestire i lavori ordinari e straordinari del condominio.
Tra i casi esaminati: l’isolamento a cappotto, l’installazione di un’ascensore e il rifacimento dei balconi.
Cosa afferma la normativa per l’installazione dell’ascensore in condominio? Regole, procedure, maggioranza richiesta e ripartizione delle spese.
Una riflessione sul concetto di decoro architettonico, aspetto architettonico e modifica della fisionomia delle facciate di un edificio condominiale.
La voce della giurisprudenza: spunti di riflessione in tema di contabilità condominiale e isolamento a cappotto partendo da 2 sentenze.
Un condomino non può sottrarsi agli oneri di spesa delle parti in comune, ad eccezione dell’impianto di riscaldamento condominiale. Parla l’esperto.
I proprietari degli appartamenti sottostanti al tetto hanno il diritto di effettuare aperture sul solaio o sopraelevazioni, a patto che non venga pregiudicata la stabilità dell’edifico ed il suo decoro. Vediamo il caso.
Come si configura la ripartizione in condominio delle spese per la manutenzione, o sostituzione, dell’ascensore. Ce ne parla l’esperto
Una delle questioni più annose da affrontare in tema di amministrazione condominiale è la ripartizione delle spese per il rifacimento e la ristrutturazione di balconi e frontalini. Vediamo nel dettaglio cosa dice la legge in merito