L’amministratore di condominio che non si distingue, si estingue. Scopri come differenziarti sul mercato con i consigli di Mario Tura De Marco.

Approfondimenti sul ruolo e sui doveri dell’amministratore di condominio. Tra i temi trattati: formazione, compenso e subentro.
Leggi anche la guida per diventare amministratore di condominio.
L’amministratore di condominio che non si distingue, si estingue. Scopri come differenziarti sul mercato con i consigli di Mario Tura De Marco.
Per l’amministratore uscente possono profilarsi responsabilità di vario tipo, ad esempio per ammanchi contabili. Approfondiamo le principali situazioni e come il condominio può agire per tutelarsi e chiedere risarcimento.
Le segnalazioni all’Agenzia delle Entrate portano i loro frutti: “nasce” l’utenza unica telematica attribuita all’amministratore di condominio per la trasmissione delle dichiarazioni
Il condomino moroso non paga le spese? Condizione sempre più frequente che l’Amministratore di Condominio deve affrontare con cautela. Ecco come!
Passaggi di consegne “poco chiari” ed “ammanchi di cassa”, quando si eredita un condominio subentrando ad un altro amministratore di condominio può capitare, ecco cosa fare.
I rapporti fra i condomini e il proprio amministratore sono regolati dal mandato: vediamo, nel dettaglio, le cause che possono portarlo all’estinzione
Cosa succede se un fornitore chiede all’amministratore i dati dei condomini morosi? L’obbligo di cooperazione con il terzo creditore e la sentenza del Tribunale di Napoli in materia
L’uso improprio della voce rappresenta vizio di annullabilità: deve essere garantita una consapevole e informata partecipazione dei condomini all’assemblea. Le pronunce in materia
L’amministratore del condominio deve precisare analiticamente il proprio compenso. In caso contrario, la nomina potrebbe essere considerata nulla e ciò potrebbe portare all’impossibilità per il professionista di ricevere il compenso per l’attività svolta.