Come ripartire le spese per la manutenzione e/o sostituzione dell’impianto citofonico condominiale: il parere dell’esperto sul metodo da seguire.

L’amministrazione condominiale è un’attività di gestione sempre più complessa di una realtà già non semplice come quella del condominio.
La professione di amministratore di condominio negli ultimi anni si sta rapidamente evolvendo. Con l’entrata in vigore della riforma del condominio (legge 220/12) e i conseguenti decreti attuativi le competenze richieste all’amministratore si sono moltiplicate a vista d’occhio e sono sempre più gravose.
Questa sezione del Danea Blog raccoglie news, aggiornamenti e consigli pensati esplicitamente per l’amministratore di condominio professionista.
Come ripartire le spese per la manutenzione e/o sostituzione dell’impianto citofonico condominiale: il parere dell’esperto sul metodo da seguire.
Tra i compiti dell’amministratore, vi è anche la presentazione del modello 770 del condomìni di cui cui è rappresentante. Ecco una guida all’adempimento.
La ripartizione delle spese tra i condòmini è sempre un tema caldo. Ma come avviene in caso di spese di riparazione di un lastrico solare o di una terrazza a livello? Parla l’esperto.
Il registro dell’anagrafe condominiale è un documento obbligatorio tenuto dall’amministratore e consultabile dai condòmini. Leggi la guida.
La guida in passi alla produzione del modello 770/2023 per fatture e ritenute corrisposte nell’anno fiscale 2022.
Come creare e gestire i piani di rientro condominiali in Domustudio e le modalità di estinzione del debito di un condòmino moroso in caso di mancato recupero.
La bacheca condominiale è uno strumento per comunicare con i condòmini. Vediamo cosa affiggere, il ruolo dell’amministratore e le diverse soluzioni.
Come fare un’assemblea di condominio in videoconferenza? Ecco la guida con le disposizioni normative in merito.
Il condominio ha l’obbligo di ricevere fattura elettronica? E l’amministratore è obbligato ad emetterla? Scopriamo le risposte.