La gestione tempestiva delle morosità condominiali riduce il loro impatto sul bilancio. Ecco alcuni consigli per arrivare a fine anno con tranquillità.

L’amministrazione condominiale è un’attività di gestione sempre più complessa di una realtà già non semplice come quella del condominio.
La professione di amministratore di condominio negli ultimi anni si sta rapidamente evolvendo. Con l’entrata in vigore della riforma del condominio (legge 220/12) e i conseguenti decreti attuativi le competenze richieste all’amministratore si sono moltiplicate a vista d’occhio e sono sempre più gravose.
Questa sezione del Danea Blog raccoglie news, aggiornamenti e consigli pensati esplicitamente per l’amministratore di condominio professionista.
La gestione tempestiva delle morosità condominiali riduce il loro impatto sul bilancio. Ecco alcuni consigli per arrivare a fine anno con tranquillità.
Una guida all’apertura della Partita IVA per amministratori di condominio, con la procedura e i principali adempimenti da svolgere.
Gli amministratori hanno l’obbligo di partecipare ogni anno a un corso di aggiornamento: ecco i dettagli.
La nomina dell’amministratore deve seguire modalità, condizioni e maggioranza disciplinate dal Codice Civile: vediamo quali.
Per diventare amministratore di condominio, è necessario frequentare un corso iniziale. Le disposizioni di legge e i consigli dell’esperto.
Tra i compiti dell’amministratore, vi è anche la presentazione del modello 770 dei condomìni di cui è rappresentante. Ecco una guida all’adempimento.
Definire il proprio compenso è una questione delicata e importante per l’amministratore. Una guida con i principali riferimenti normativi e buone pratiche.
Il regolamento condominiale può contenere al suo interno clausole assembleari e clausole contrattuali: soffermiamoci su quest’ultime.
La guida in passi alla produzione del modello 770/2024 per fatture e ritenute corrisposte nell’anno fiscale 2023.