Un ripasso delle regole per la ripartizione delle spese dei lastrici solari in condominio. Dai casi tipici, al caso in cui il lastrico sia ad uso esclusivo di una singola unità

L’amministrazione condominiale è un’attività di gestione sempre più complessa di una realtà già non semplice come quella del condominio.
La professione di amministratore di condominio negli ultimi anni si sta rapidamente evolvendo. Con l’entrata in vigore della riforma del condominio (legge 220/12) e i conseguenti decreti attuativi le competenze richieste all’amministratore si sono moltiplicate a vista d’occhio e sono sempre più gravose.
Questa sezione del Danea Blog raccoglie news, aggiornamenti e consigli pensati esplicitamente per l’amministratore di condominio professionista.
Un ripasso delle regole per la ripartizione delle spese dei lastrici solari in condominio. Dai casi tipici, al caso in cui il lastrico sia ad uso esclusivo di una singola unità
I rapporti fra i condomini e il proprio amministratore sono regolati dal mandato: vediamo, nel dettaglio, le cause che possono portarlo all’estinzione
Come si configura la ripartizione in condominio delle spese per la manutenzione, o sostituzione, dell’ascensore. Ce ne parla l’esperto
Tutti i dettagli inerenti la nuova UNI 10200 in merito ai criteri di ripartizione delle spese di riscaldamento, rinfrescamento e acqua calda sanitaria in edifici con impianto centralizzato
Nel momento in cui viene introdotta la raccolta differenziata in condominio l’amministratore e l’assemblea condominiale dovranno occuparsi della definizione dei dettagli per la corretta gestione.
In condominio la ripartizione delle spese per la pulizia delle scale e per l’illuminazione è spesso oggetto di opinioni contrastanti. Vediamo cosa ne pensa l’avvocato Peroni, esperto di diritto condominiale
Se vengono rispettati i criteri per la sua costituzione, il fondo cassa condominiale può rappresentare un mezzo di tutela per i condomini virtuosi: il parere dell’esperto
Cosa succede se un fornitore chiede all’amministratore i dati dei condomini morosi? L’obbligo di cooperazione con il terzo creditore e la sentenza del Tribunale di Napoli in materia
L’uso improprio della voce rappresenta vizio di annullabilità: deve essere garantita una consapevole e informata partecipazione dei condomini all’assemblea. Le pronunce in materia