• Chi Siamo
  • Software fatturazione elettronica
  • Software condominio
  • App fatturazione online
  • Software gestione personale
danea logo / Blog
Scopri i gestionali
  • Gestione
    aziendale
    Gestione aziendale

    Risorse per pianificare e gestire le azioni necessarie a raggiungere gli obiettivi aziendali.

    Gestione magazzino Business Plan Ecommerce Marketing e pubblicità
    Gestione negozio fisico Gestione dipendenti Rischi aziendali e sicurezza informatica
    Le Guide sul tema
    Gestione magazzino Le fasi chiave per una corretta gestione del magazzino e tanti consigli utili. Business Plan Come fare un Business Plan in grado di guidare le attività dell’azienda e convincere gli investitori.
    Vedi tutte le Guide
  • Gestione
    clienti
    Gestione clienti

    Risorse utili per gestire, comprendere e soddisfare i clienti, traendone il massimo.

    Come farsi pagare Negoziazione e tecniche di vendita Trovare clienti
    Le Guide sul tema
    Aprire un negozio online Una guida completa per aprire e lanciare un ecommerce, dalla scelta della piattaforma al marketing.
    Vedi tutte le Guide
  • Fatturazione
    e pagamenti
    Gestione finanziaria

    Approfondimenti sui principali ambiti coinvolti nella gestione finanziaria di un’attività.

    Fatturazione Fatturazione elettronica POS e Pagamenti Elettronici Note spese e Rimborsi
    Le Guide sul tema
    Fatturazione Elettronica La Guida semplice alla fatturazione elettronica verso le aziende, i privati e la pubblica amministrazione. Fatturazione intracomunitaria Come gestire le operazioni intracomunitarie, dall’emissione alla registrazione delle fatture.
    Vedi tutte le Guide
  • Novità
    fiscali
    Novità fiscali

    Informazioni su agevolazioni e detrazioni fiscali e regimi agevolati.

    Forfettari Agevolazioni fiscali Detrazioni Pubblica Amministrazione
    Le Guide sul tema
    Regime forfettario Guida al Regime Forfettario, ex Regime dei Minimi e unico regime fiscale agevolato attualmente in vigore.
    Vedi tutte le Guide
  • Amministrazione
    condominiale
    Amministrazione Condominiale

    Approfondimenti e consigli per l’amministratore di condominio professionista.

    Amministratore di condominio Assemblea condominiale Bonus e Leggi di Bilancio Contabilità condominio
    Gestione condominio Lavori ordinari e straordinari Normativa
    Le Guide sul tema
    Diventare Amministratore di Condominio Come diventare (e rimanere) amministratore di condominio: requisiti, compiti e formazione. Assemblea Condominiale Guida completa sull’assemblea condominiale, con termini, convocazione, modalità e casistiche.
    Vedi tutte le Guide
  • Altro
    Imprenditorialità Mettersi in proprio Report e previsioni Easyfatt News Domustudio News Guide
  1. Blog ›
  2. Amministrazione condominiale

Amministrazione Condominiale

L’amministrazione condominiale è un’attività di gestione sempre più complessa di una realtà già non semplice come quella del condominio.

La professione di amministratore di condominio negli ultimi anni si sta rapidamente evolvendo. Con l’entrata in vigore della riforma del condominio (legge 220/12) e i conseguenti decreti attuativi le competenze richieste all’amministratore si sono moltiplicate a vista d’occhio e sono sempre più gravose.

Questa sezione del Danea Blog raccoglie news, aggiornamenti e consigli pensati esplicitamente per l’amministratore di condominio professionista.

Cessione del credito fiscale per bonus antisismico condominiale

Cessione del credito fiscale per bonus antisismico condominiale

Bonus e leggi di bilancio

20/03/2018

Le spese sostenute per ristrutturazioni finalizzate all’adozione di misure antisismiche, godono di un regime di detrazione fiscale. I condomini che non godono di una sufficiente capienza d’imposta possono procedere alla cessione del credito fiscale: vediamo come

L'art.63 delle disposizioni di attuazione del codice civile dispone Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea, l’amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi. I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l’escussione degli altri condomini. In caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta per un semestre, l’amministratore può sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato. Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente. Chi cede diritti su unità immobiliari resta obbligato solidalmente con l’avente causa per i contributi maturati fino al momento in cui è trasmessa all’amministratore copia autentica del titolo che determina il trasferimento del diritto. Sulla scorta di questa indicazione, si riteneva che la concessione del decreto ingiuntivo che l'amministratore poteva richiedere contro il condomino moroso dovesse essere chiesto entro la scadenza dell'anno solare (31 dicembre) sulla base del bilancio preventivo approvato dall'assemblea, mentre a partire dal 1 gennaio bisognava depositare il bilancio consuntivo (il che voleva dire attendere l'esito dell'assemblea condominiale in cui veniva approvato il bilancio). Al contrario, spiega Cass. Civ. Ord. n.7395 del 22 marzo 2017: “L'anno, cui fa riferimento l'articolo 63 disp. att. c.c., comma 2 [ora comma 4] deve, peraltro, essere di sicuro inteso con riferimento al periodo annuale costituito dall'esercizio della gestione condominiale, non necessariamente, percio', coincidente con l'anno solare. La conclusione raggiunta e' coerente col principio, elaborato da questa Corte, della cosiddetta "dimensione annuale della gestione condominiale" (Cass. Sez. 2, Sentenza n. 7706 del 21/08/1996; ma anche Cass. Sez. 6 - 2, Sentenza n. 21650 del 20/09/2013), annuali essendo la durata dell'incarico dell'amministratore (articolo 1129 c.c.), il preventivo delle spese ed il rendiconto (articolo 1135 c.c., comma 1, nn. 2 e 3), e trova conferma in via interpretativa anche dall'articolo 1129 c.c., comma 9 introdotto dalla L. n. 220 del 2012, ove si fa espresso riferimento alla "chiusura dell'esercizio". Il che vuol dire che l'anno deve essere rispettato, ma non inteso come anno solare (1 gennaio – 31 dicembre) bensì come anno di gestione. Se l'anno di gestione condominiale è 1 aprile – 31 marzo, quest'ultimo giorno sarà quello da considerare anche ai fini della richiesta ed emissione di un decreto ingiuntivo. Un'ultima notazione. Ai sensi del novellato art.1129 cc l’amministratore, salvo che sia stato espressamente dispensato dall’assemblea, è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, anche ai sensi dell’articolo 63 disp att cc. Il legislatore della riforma ha preferito – opportunamente – indicare la dicitura “chiusura dell'esercizio” e tralasciare ogni indicazione all'anno.

Condomino moroso, spese condominiali e decreto ingiuntivo: l’Articolo 63 disp att cc

Contabilità condominio

07/03/2018

L’amministratore può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo ed è tenuto a comunicare, ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino, i dati dei condomini morosi. Tutti i dettagli

Portiere di condominio: come si assume e licenzia - Agevolazioni 2018 e termini

Assunzione e licenziamento del portiere di condominio: Agevolazioni 2018 e termini

Gestione condominio

14/02/2018

L’assunzione di un portiere non è solo una questione economica e, qualora si volesse interrompere il rapporto, le complicazioni non sono poche

Il portiere di condominio è tenuto a ritirare le raccomandate?

Il portiere di condominio è tenuto a ritirare le raccomandate dei condòmini?

Amministrazione condominiale

16/01/2018

Punto di riferimento per i condòmini, il portiere svolge varie mansioni fra le quali il ritiro e distribuzione della posta. Vediamo, in particolare, come viene regolamentata la gestione della corrispondenza straordinaria.

La locazione a uso alberghiero di parti comuni del condominio

La locazione a uso alberghiero di parti comuni del condominio tra complessità e soluzioni possibili

Gestione condominio

18/12/2017

Quali sono le caratteristiche, limitazioni e implicazioni derivanti dalla locazione ad uso alberghiero delle parti comuni di un condominio

Il ruolo del presidente dell'assemblea di condominio

Presidente dell’assemblea condominiale: ruolo e funzioni secondo normativa

Assemblea condominiale

05/12/2017

“L’assemblea è valida, ora serve un presidente” a quanto pare è una delle frasi più temute dai condòmini. Proviamo a capire perché e se vi è motivo di temerla

Amministratore senza corso di aggiornamento: la sentenza è pesante

Sentenza: l’amministratore di condominio senza corso di aggiornamento se la vede brutta

Normativa

27/11/2017

La nullità della nomina e il rischio di risarcimenti da elargire. La sentenza del tribunale di Padova sottolinea fortemente la professionalizzazione dell’amministratore.

Il ricorso all'assemblea condominiale contro azioni dell'amministratore

Il ricorso all’assemblea per i provvedimenti assunti dall’amministratore entro le proprie attribuzioni

Amministratore di condominio

21/11/2017

L’amministratore risponde alle volontà dei condomini, ma ha anche dei poteri propri: dettagli e limitazioni

Assemblea condominiale: la maggioranza per teste, questa sconosciuta

Assemblea condominiale: la maggioranza per teste, questa sconosciuta

Assemblea condominiale

08/11/2017

Il criterio del valore dell’edificio rappresentato non è sufficiente per la validità delle delibere, bisogna contare anche il numero di teste presenti all’assemblea

  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
newsletter background

Newsletter Danea Blog
Idee per fare grandi imprese


La newsletter ha cadenza mensile, una sola email ogni 30 giorni!

TeamSystem è Premium Partner degli Azzurri

Danea Soft è una società TeamSystem

Danea Soft S.r.l. a socio unico
Partita Iva IT 03365450281 - Registro Imprese di Padova - R.E.A. 305352
Network TeamSystem

© Copyright - Danea Soft Srl

 

Link Utili

Azienda
Contatti
Lavora con noi
Marchi
Licenze & Contratti
Disinstallare

GDPR
Privacy policy
Cookie policy

Reseller

I Software Danea

Easyfatt
Domustudio
Fatture in Cloud
Dipendenti in Cloud

Altri software

Assistenza e Supporto

Formazione
Guide per PMI

Blog & Social

  Danea Blog

  Danea Soft - Facebook
  Danea Easyfatt - Facebook
  Danea Domustudio - Facebook

  Danea Soft - YouTube

Mappa del sito

Dati sondaggio Easyfatt