L’autorizzazione all’applicazione dello Split Payment è stata prorogata al 2026. Scopri cos’è e come funziona lo Split Payment nella guida Danea.

La fatturazione è cruccio e delizia, per tutte le partite IVA. Conoscere la fattura (con le sue caratteristiche, il valore fiscale, etc.) è fondamentale per gestire al meglio un’attività. Esistono diversi tipi di fatture, ma la distinzione fondamentale è tra fattura “tradizionale” e fattura elettronica.
La fatturazione elettronica è la forma di emissione delle fatture per il futuro della gestione fiscale in Italia e nel mondo. Leggi la Guida Danea sulla Fatturazione elettronica.
La fattura elettronica è un documento informatico trasmesso digitalmente che assume in sè alcune specifiche caratteristiche e prevede dei requisiti di legge, come la firma elettronica qualificata (anche detta firma digitale) e la conservazione digitale delle fatture.
Emettere fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione, le Aziende (B2B) e i Privati senza P.IVA (B2C) è un obbligo per quasi tutte le partite IVA e dal 1 luglio 2022 lo sarà anche per i forfettari, finora esonerati.
Qui sotto trovi articoli, guide e altre informazioni utili per gestire e migliorare il tuo processo di fatturazione, che sia in formato “cartaceo” o elettronico. Dalle brevi guide alle varie tipologie di fattura, fino ai consigli pratici.
L’autorizzazione all’applicazione dello Split Payment è stata prorogata al 2026. Scopri cos’è e come funziona lo Split Payment nella guida Danea.
L’IVA da crediti insoluti può essere recuperata in procedura concorsuale, senza doverne attendere la chiusura: vediamo come fare.
La guida Danea alla parcella: cos’è, chi la deve emettere, come si compila e le differenze con la fattura.
Come gestire la prestazione occasionale verso privati o sostituti d’imposta: ricevuta, compenso, dichiarazione dei redditi e altri adempimenti fiscali.
In caso di prestazione di lavoro autonomo occasionale, quando va applicata la ritenuta d’acconto e quando no? Una breve guida per far luce sulla questione.
Come farsi pagare dai clienti, evitando ritardi o di non ricevere affatto il pagamento? Ecco 8 consigli di Danea.
La guida completa alla ricevuta per prestazione occasionale. Tutte le risposte alle tue domande: come si fa la ricevuta, quali sono i limiti, quando si applica la marca da bollo e molte altre ancora.
La differenza tra acconto e caparra: i significati, la normativa IVA e gli aspetti fiscali correlati.
Come rettificare in tutto o in parte una fattura errata? Con la nota di credito o la nota di debito. Leggi come fare nella guida alla compilazione delle note di variazione.