Un libero professionista può compiere sbagli che, nel corso del tempo, vanno ad incidere in modo negativo sui flussi di cassa: ecco quali sono.

Con gestione finanziaria si intende l’insieme di tutte le operazioni e decisioni finalizzate al reperimento e all’uso di capitale (denaro sonante in parole povere) necessario al funzionamento della tua attività.
La gestione finanziaria interessa tutte le operazioni aziendali che, per poter funzionare, necessitano ovviamente di risorse: dal pagamento dei dipendenti, all’acquisto di beni, macchinari e attrezzature, bollette, affitti, ecc… Tutte queste attività richiedono un determinato fabbisogno di liquidità per poter essere produttive.
In questa sezione troverai articoli, informazioni e notizie riguardanti gli ambiti coinvolti nella gestione finanziaria. Puoi anche leggere le guide Danea dedicate a: cash flow, credito alle imprese, registri IVA e fattura intracomunitaria.
Un libero professionista può compiere sbagli che, nel corso del tempo, vanno ad incidere in modo negativo sui flussi di cassa: ecco quali sono.
Per rimanere competitivi, imprese e professionisti devono conoscere e accettare i pagamenti digitali. Vediamo cosa sono e tra quali scegliere.
Sempre più persone abbandonano il contante per utilizzare carte e altre forme di pagamento digitale: imprese e professionisti non possono più ignorarlo. Ecco i dati dell’ultimo Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments.
L’andamento di un’attività è determinato anche dalla corretta gestione dei flussi di cassa e della liquidità. Ecco 5 errori commessi dalle piccole e medie imprese: impariamo a conoscerli per evitarli.
Si può emettere fattura elettronica cointestata, verso aziende (B2B) e privati (B2C)? E se sì, come si gestisce? Ecco le risposte.
Chi ha diritto al rimborso chilometrico per il tragitto casa-lavoro? Vediamo i casi in cui spetta, come eseguire il calcolo, come viene retribuito in busta paga e quanto viene tassato.
La differenza tra acconto e caparra: i significati, la normativa IVA e gli aspetti fiscali correlati.
Il codice SDI o, più correttamente, codice destinatario, assicura la corretta consegna della fattura elettronica. Scopriamo tutte le informazioni in merito.
Le norme, regole e opzioni per una corretta numerazione delle fatture elettroniche, per evitare fastidiosi inconvenienti con il fisco.