Una fattura già inviata e recapitata al cliente può essere rettificata tramite l’emissione di specifici documenti contabili. Uno di questi è la nota di credito. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e come si compila.

Con gestione finanziaria si intende l’insieme di tutte le operazioni e decisioni finalizzate al reperimento e all’uso di capitale (denaro sonante in parole povere) necessario al funzionamento della tua attività.
La gestione finanziaria interessa tutte le operazioni aziendali che, per poter funzionare, necessitano ovviamente di risorse: dal pagamento dei dipendenti, all’acquisto di beni, macchinari e attrezzature, bollette, affitti, ecc… Tutte queste attività richiedono un determinato fabbisogno di liquidità per poter essere produttive.
In questa sezione troverai articoli, informazioni e notizie riguardanti gli ambiti coinvolti nella gestione finanziaria. Puoi anche leggere le guide Danea dedicate a: cash flow, credito alle imprese, registri IVA e fattura intracomunitaria.
Una fattura già inviata e recapitata al cliente può essere rettificata tramite l’emissione di specifici documenti contabili. Uno di questi è la nota di credito. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e come si compila.
Le caratteristiche della cessione, i conseguenti adempimenti fiscali e l’emissione di fattura per campioni gratuiti.
Alcuni chiarimenti in merito all’autofattura, alle sue caratteristiche e ai casi che la rendono necessaria. Indicazioni anche sulla compilazione dell’autofattura elettronica.
Il 16 luglio è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi d’Impresa. Quando un’impresa si può definire in crisi? E quali sono i cambiamenti apportati dal nuovo Codice? Scopriamolo insieme.
Il 1 luglio è stato “abolito” l’Esterometro e i dati delle operazioni con i soggetti non residenti devono essere trasmessi al Sistema di Interscambio. Scopri come fare, le scadenze, i soggetti obbligati e le sanzioni.
In caso di tardiva o mancata emissione della fattura elettronica, scattano le sanzioni: scopri dettagli, normativa e casi pratici.
Le startup innovative e in generale tutte le nuove aziende hanno un elevato rischio intrinseco. Vediamo le cause di un loro possibile fallimento e le soluzioni per cauterlasi nei rapporti commerciali con queste attività.
Reverse charge o inversione contabile. Danea ti guida tra gli adempimenti e le conseguenze. Scopri tutti i dettagli su cos’è e quando si usa il reverse charge.
La fatturazione segue regole diverse, a seconda che l’ecommerce sia diretto o indiretto e rivolto a privati o Partite Iva. La fattura può essere obbligatoria o su richiesta, elettronica o cartacea. Vediamo i vari casi.