Il servizio opzionale di Easyfatt che ti segnala l'esistenza di possibili criticità
sui soggetti con i quali intrattieni rapporti d'affari!
Con Genio Semaforo Negatività attivo, quando prepari un preventivo, una conferma d'ordine, una fattura o qualsiasi altro documento,
Easyfatt effettua in tempo reale una verifica sul soggetto (tramite cod. fiscale o p. iva) ed evidenzia l'esito all'operatore:
E' tutto ok! oppure Oops... sono emerse delle segnalazioni!
La ricerca riguarda esclusivamente soggetti economici Italiani:
Genio Semaforo Negatività rileva ed evidenzia queste tipologie di eventi:
Il protesto è l'atto formale giuridico con cui un pubblico ufficiale certifica che un titolo esecutivo (cambiale o assegno) non è stato pagato.
I protesti sono pubblicati sul Bollettino ufficiale dei protesti cambiari delle rispettive Camere di Commercio. La notizia di ciascun protesto levato è conservata nel registro informatico per cinque anni dalla data di registrazione.
La nuova normativa sui protesti (legge 18.8.2000 n.235) prevede che il debitore protestato (ma solo in caso di cambiale o di vaglia cambiario), possa vedere cancellata dal registro informatico ogni traccia di protesto se entro 12 mesi dalla levata del protesto esegue il pagamento della cambiale o del vaglia cambiario protestati, unitamente agli interessi maturati come dovuti ed alle spese per il protesto, per il precetto e per il processo esecutivo eventualmente promosso.
Il debitore che provveda al pagamento oltre il predetto termine, può chiederne l'annotazione sul citato registro informatico.
Sono le Procedure Giudiziarie attuate quando una società non è in grado di far fronte alle proprie obbligazioni rendendo manifesto lo stato di insolvenza dell'azienda e si distinguono in diverse tipologie: fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata e straordinaria, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, liquidazione volontaria.
Eventi iscritti senza la volontà del soggetto alla quale sono riferite.
Esempi: ipoteche legali, ipoteche giudiziali, decreti ingiuntivi, pignoramenti immobiliari e sequestri conservativi.
Come da codice deontologico e GDPR, vengono considerate le pregiudizievoli da conservatoria non più vecchie di 10 anni.
Oltre alle informazioni relative a potenziali criticità, con il servizio attivo, vengono mostrate altre interessanti informazioni:
NB: Le tipologie di informazioni mostrate dipendono dal soggetto analizzato, ad esempio i dati di bilancio non sono disponibili per chi non ha l'obbligo di deposito (es: ditte individuali).
Informazioni certificate per conoscere e operare al meglio.
Scopri come attivarlo e quanto costa