Danea Easyfatt

  Software gestione magazzino
con lettore codice a barre

Easyfatt può essere per utilizzato in magazzino con qualsiasi lettore capace di interfacciarsi con il PC in emulazione tastiera, oppure con terminalini portatili.

 

 

Semplifica la gestione del magazzino con i codici a barre

 

Lettori barcode e terminalini

Easyfatt supporta la maggior parte dei lettori di codici a barre e terminalini portatili, risultando dunque compatibile con le strumentazioni in dotazione alle aziende. Scopri i dettagli >

 

Gestione magazzino completa

Con Easyfatt gestisci il magazzino in modo semplice, grazie alle numerose funzionalità: carico e scarico, scorte, tracciabilità, inventario, etc. Scopri la gestione magazzino >

 

Facile da utilizzare

Easyfatt è semplice, intuitivo e alla portata di qualsiasi azienda. Poi, per qualsiasi dubbio, hai a disposizione il manuale completo, i video e l’assistenza tecnica, sempre pronta ad aiutarti.

 

Importazione dati

Importazione dati in Easyfatt

IImporta in Easyfatt i prodotti, le anagrafiche dei clienti e fornitori e altri dati
e inizia a gestire il magazzino con la comodità dei codici a barre.

 

 

Utilizzo di Easyfatt con lettori di codice a barre e terminalini

 

  Collegamento con i lettori di codice a barre

Easyfatt supporta tutti i lettori ottici di codici a barre che simulano la digitazione dei codici tramite tastiera, ossia quelli che, quando leggono il codice, lo inviano al sistema come se fosse digitato con tastiera. In questa categoria rientrano la maggior parte dei lettori.

 

  Associare il codice a barre al prodotto

Ad ogni prodotto puoi associare un codice a barre digitandolo manualmente, oppure scansionando tramite lettore ottico l'etichetta con il codice.
Leggi la guida del manuale >

 

  Carico e scarico magazzino con codice a barre

Utilizzando Easyfatt collegato al lettore ottico, puoi caricare e scaricare il magazzino semplicemente puntando il lettore sui prodotti.
Approfondisci nel manuale >

 

  Inserimento articoli nei documenti

Sempre tramite la scansione dei codici a barre, inserisci in modo rapido gli articoli in fattura, nei preventivi, nelle conferme d'ordine o nei documenti di trasporto.

 

  Stampa dei codici a barre

Stampa codici a barre utilizzando etichettatrici e stampanti a getto d'inchiostro o laser convenzionali. I codici vengono stampati seguendo lo standard EAN-13 (se composto da 13 cifre validate) o il formato CODE 128 negli altri casi. Questi due formati vengono riconosciuti da tutti i lettori. Scopri di più nel manuale >

 

  Uso con terminalini portatili

Easyfatt supporta anche il "terminale" o "terminalino", un particolare tipo di dispositivo che consente di effettuare più letture in sequenza di codici a barre e di scaricare sul PC in una sola operazione tutti i codici letti tramite file di testo.
Per maggiori dettagli consulta il manuale >

 

 

Perché scegliere Easyfatt? L’opinione dei clienti

 

18.432 Clienti Easyfatt danno un punteggio di qualità a Easyfatt di 8,7 punti su 10.
(Punteggio medio calcolato con media aritmetica di tutte le risposte, da 0 a 10, alla domanda "Consiglieresti Danea Easyfatt a colleghi e amici?")
fonte: sondaggio Easyfatt

 

 

  Con Easyfatt teniamo traccia di tutto il ciclo di produzione
e monitoriamo le scorte di magazzino.
  

ALAN ZANESI
Presidente di Life Solutions

 

 

 

Gestione del magazzino con codice a barre: le domande più frequenti

 

Cosa sono i codici a barre?

I codici a barre sono "scritte" numeriche, alfabetiche, o miste (alfanumeriche) che vengono stampate con una rappresentazione grafica facilmente comprensibile da parte di lettori automatici ("non umani").
Per i codici a barre esistono numerosi standard grafici più o meno usati: UPC, Code 128, Code 39, EAN, etc.
Questa informazione è utile per sapere se i codici a barre che leggerai sono compatibili con il tuo lettore, ad ogni modo ormai tutti i lettori (anche quelli più economici) in commercio leggono tranquillamente la gran parte dei codici usati nella gestione dei magazzini in tutto il mondo.

A cosa servono i codici (anche non a barre)?

I codici servono ad identificare un oggetto. In qualsiasi attività, quando il numero di oggetti trattati supera la soglia di qualche decina di pezzi, nasce l'esigenza di gestirli e catalogarli assegnando loro un codice. Il codice può essere di qualsiasi genere: 00231, bic-ross03, lcd14-a, etc. etc.
In tutte le operazioni (ricerca, carico/scarico magazzino, inserimento in fattura, etc.) che coinvolgono un oggetto risulta quindi molto efficace far riferimento direttamente al codice precedentemente assegnato all'oggetto.

Perché i codici a barre sono utili?

Quando si usa un computer si può digitare il codice direttamente con la tastiera, tuttavia questa procedura è lenta e può dare origine a errori (di lettura o di digitazione).
Molto più veloce e sicuro è, invece, l'utilizzo dei codici a barre: in questo caso non è l'operatore che digita il codice, ma il lettore ottico che invia il codice direttamente al computer. Pensiamo a che incredibile aumento di efficienza questa tecnologia è riuscita a dare alle sole casse dei supermercati!

 

 

Scopri altre funzionalità di Easyfatt

  Vai all'elenco completo

 

  Fatturazione
Gestione completa di fatture elettroniche, preventivi e DDT.


  Gestione acquisti
Gestione di tutte le fasi del rapporto con i fornitori, dalla richiesta d'offerta all’ordine.


  Analisi dei dati
Analisi di acquisti, vendite, flussi finanziari e attività sui clienti.



  Gestione magazzino
Carico e scarico, scorte, inventario, codici a barre, tracciabilità e molto altro.


  Gestione pagamenti
Prima nota, scadenzario, incasso dai clienti, emissione di bonifici e altri strumenti.


  Contabilità
Gestione della contabilità grazie all'integrazione con Contabilità in Cloud.


  Gestionale per la vendita
Gestione di documenti di vendita, listini, anagrafiche clienti e agenti di vendita.


  Liquidazione IVA
Elaborazione del file XML da trasmettere all’Agenzia delle Entrate.


  Integrazioni
Integrazione con e-commerce, registratori di cassa e altri prodotti e servizi.