Le istruzioni per gestire correttamente le detrazioni d’imposta IRPEF, lo sconto in fattura e la cessione del credito (Superbonus), e produrre i file per la comunicazione dei dati all'Agenzia delle Entrate.
La Guida pratica alla verifica, compilazione, invio e annullamento del modello CU 2025 con Danea Domustudio.
La video-guida e le istruzioni passo passo alla produzione del modello 770/2024 per fatture e ritenute corrisposte nell’anno fiscale 2023.
No. Il servizio funziona autonomamente.
Certamente. Gli utenti non si collegano al computer dell'amministratore ma ai ns. server che sono sempre on-line. L'amministratore deve collegarsi ad internet con il programma solo per aggiornare i dati sui ns. server.
Il PID è un numero univoco assegnato all'archivio dell'amministratore. Viene assegnato automaticamente dal ns. servizio all'atto della prima pubblicazione. I condòmini che fanno l'accesso dovranno specificare PID, login e password.
I codici di accesso vengono creati automaticamente da Domustudio. Per vederli ed eventualmente modificarli, accedere alla sezione Persone > linguetta MioCondominio.
Per vedere quello che si è pubblicato, entra in Domustudio, fai clic su Pubblica (in alto a destra), quindi sul link "Apri sito web pubblicato": accederai come "amministratore" ai dati che sono stati pubblicati, potrai entrare in ciascun condominio e, facendo clic sul nome di un condòmino, simulare il suo accesso al servizio (vedrai esattamente quello che vedrà il condòmino).
Non è necessario. Quando si fa una pubblicazione, vengono trasferite sempre tutte le modifiche intervenute dalla precedente pubblicazione. Per mantenere il servizio aggiornato nei confronti dei condòmini, consigliamo di pubblicare almeno una volta al giorno.
Il tempo impiegato dipende molto dalla quantità di dati trasmessi e dalla velocità della linea usata. Si tenga presente che la prima pubblicazione impiega molto più tempo dei successivi aggiornamenti che effettuano uno scambio nettamente inferiore di dati con il server. A titolo di esempio, su una linea ADSL "domestica", la prima pubblicazione di un centinaio di condòmini di medie dimensioni può richiedere richiede circa 5 minuti.
E' facile integrare le funzionalità di MioCondominio su un proprio sito. A questo proposito abbiamo realizzato una guida per illustrare le modalità d'integrazione.
No, non serve nulla di tutto questo.
Certamente, in Domustudio è sufficiente attivare l'apposita "spunta" di pubblicazione negli allegati desiderati.