C’è un momento, nella vita di ogni professionista, in cui serve fermarsi e chiedersi:
“Sto gestendo il mio lavoro o lo sto facendo evolvere?”.
La terza giornata della DomusWeek 2025 è dedicata proprio agli amministratori che sentono il bisogno di fare un salto di qualità: per lavorare con meno stress, con più visione, e per costruire uno studio che non rincorra il quotidiano, ma che lo governi.
Giovedì 19 giugno sarà una giornata densa e concreta, con tre speaker che offriranno approcci complementari ma uniti da un filo rosso: la crescita consapevole.
Si parlerà di formazione, imprenditorialità e nuove tecnologie. Tre prospettive diverse, un unico obiettivo: aiutarti a diventare un professionista più strategico, moderno e competitivo.
Scopri il programma completo e prenota subito il tuo posto alla DomusWeek: è gratis!
Prenota ora il tuo posto >
Vediamo alcuni dei punti che tratteranno i relatori durante i loro interventi giovedì 19 giugno 2025.
Indice dei contenuti
La formazione: #FALLOEBASTA
Ad aprire la giornata sarà Daniele Fanelli, formatore e CEO di Formaced, con uno speech dal taglio deciso e stimolante: un invito a considerare la formazione non più come un’opzione rimandabile, ma come una leva indispensabile per evolvere nella professione e migliorare concretamente la qualità del lavoro quotidiano
Secondo Fanelli, la formazione non è solo aggiornamento, ma uno strumento concreto per cambiare mentalità, migliorare la qualità della vita professionale e rilanciare lo studio con nuove energie, idee e metodi.
Un’occasione per riflettere sul proprio approccio e sul perché, oggi più che mai, formarsi in modo attivo e mirato non sia più opzionale, ma essenziale per rimanere competitivi e gestire meglio tempo, team e processi.
Da amministratore a imprenditore: come far decollare il tuo studio
A seguire, Mario Tura De Marco, CEO di Amministratore Evoluto, porterà una visione chiara e strutturata su cosa significa guidare uno studio con spirito imprenditoriale.
Ecco di seguito un’anteprima dei punti che andrà a sviscerare nel suo intervento:
- passare dall’essere capo a leader, diventando fonte di ispirazione per il proprio team;
- lavorare sui numeri in modo “data driven”, abbandonando modalità di lavoro basate sull’intuito;
- programmare attività e scadenze per non lavorare sempre in una situazione di “urgenza”;
- aprirsi all’Intelligenza Artificiale, considerandola una risorsa e non una minaccia;
- costruire una strategia di posizionamento per diventare riconoscibili nel mercato.
Con uno stile pratico e coinvolgente, il professionista condividerà il suo metodo per aiutare gli amministratori a trasformare uno studio disorganizzato e costantemente sotto pressione in una realtà più strutturata, efficiente e sostenibile, non solo sul piano operativo, ma anche personale.
Guarda il video di anticipazione del suo speech.
Scopri il programma completo e prenota subito il tuo posto alla DomusWeek: è gratis!
Prenota ora il tuo posto >
Intelligenza Artificiale come opportunità: il nuovo progetto TeamSystem
Chiuderà la giornata Daniele Ratti, founder di Fatture in Cloud, con uno speech dedicato all’intelligenza artificiale: una tecnologia che sta già cambiando il modo in cui gli studi condominiali lavorano e prendono decisioni.
Ratti spiegherà cosa si intende per AI generativa e quali sono le modalità tramite le quali l’Intelligenza Artificiale può andare a migliorare il lavoro di un amministratore, ad esempio:
- automatizzare una serie di attività ripetitive,
- migliorare le comunicazioni con i condòmini,
- generare report e grafici istantanei,
- identificare errori o incongruenze nei documenti.
Non mancherà anche un caso reale: il progetto pilota sviluppato con Fatture in Cloud di TeamSystem, la punta dell’iceberg di un percorso molto più ampio su cui TeamSystem sta lavorando attivamente da diverso tempo, con l’obiettivo di integrare le potenzialità dell’AI all’interno dei software del gruppo.


Il software per la gestione del condominio online più utilizzato dagli amministratori professionisti italiani.
Come iscriversi alla DomusWeek 2025
Partecipare alla DomusWeek 2025 è gratuito, previa iscrizione.
Per iscriverti all’evento, accedi alla pagina dedicata e compila il form con “Nome” e “Indirizzo mail”. Una volta completata l’iscrizione, riceverai tutte le informazioni utili per fruire degli eventi.
Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...
Vai agli articoli dell'autore >