Il 21 aprile si discutono le proposte di incentivi per la fatturazione elettronica tra privati: un piacevole cambio di rotta rispetto all’obbligo che si prospettava nelle prime bozze. Scopri tutti i dettagli sulla e-fattura!

La fatturazione elettronica è obbligatoria per quasi tutte le partite IVA e, da luglio 2022, lo diventerà anche per molti forfettari.
Qui trovi articoli di approfondimento per gestire il processo di fatturazione elettronica: applicazione del bollo virtuale, Split Payment, gestione delle notifiche di scarto e molto altro ancora.
Il 21 aprile si discutono le proposte di incentivi per la fatturazione elettronica tra privati: un piacevole cambio di rotta rispetto all’obbligo che si prospettava nelle prime bozze. Scopri tutti i dettagli sulla e-fattura!
La fatturazione elettronica tra privati vede un nuovo rinvio ma la proposta suggerisce come sarà. Scopri i dettagli della proposta di legge per la fatturazione elettronica tra imprese!
Dal 31 marzo la fatturazione elettronica a comuni ed enti locali completerà la digitalizzazione delle fatture verso la PA. Le risorse per essere pronti!
Come avviene il controllo fattura elettronica e quali sono gli errori e cause di scarto più comuni. Dall’errore 00200 fattura elettronica non conforme alle colpe dell’ufficio PA destinatario.
La fatturazione elettronica verso enti locali è imminente e la Pubblica Amministrazione locale sembra molto volenterosa. Facciamo il punto della situazione.
Dal 6 settembre, con la chiusura dei tre mesi di transizione, si può dire che la fatturazione elettronica in Italia è davvero partita. Interessante e lodevole la larga partecipazione e il largo anticipo sulla scadenza di adesione (prevista per il 31 marzo 2015), da parte delle PA locali, alla fattura elettronica.
Visto che di recente ti abbiamo spiegato quanto risulti difficile per aziende e Pubbliche Amministrazioni allinearsi alle disposizioni della fatturazione elettronica , oggi vorremmo approfondire l’argomento descrivendo i reali vantaggi apportati da questo sistema introdotto dalla Finanziaria 2008 ed entrato ufficialmente in vigore il 6 giugno 2014. Per avere una panoramica chiara e precisa dei benefici
Ci si aspettava numeri migliori per la fatturazione elettronica, ma sembra che il ritardo di alcuni enti e la natura dei dati per ora deludano le aspettative.
Alcune precisazioni sulla questione della FatturaPA, i punti cardine della normativa e qualche aggiornamento dall’implementazione in Easyfatt.