Oltre al danno la beffa? come vengono ripartite le spese in caso di fuga dell’amministratore con la cassa condominiale

L’amministrazione condominiale è un’attività di gestione sempre più complessa di una realtà già non semplice come quella del condominio.
La professione di amministratore di condominio negli ultimi anni si sta rapidamente evolvendo. Con l’entrata in vigore della riforma del condominio (legge 220/12) e i conseguenti decreti attuativi le competenze richieste all’amministratore si sono moltiplicate a vista d’occhio e sono sempre più gravose.
Questa sezione del Danea Blog raccoglie news, aggiornamenti e consigli pensati esplicitamente per l’amministratore di condominio professionista.
Oltre al danno la beffa? come vengono ripartite le spese in caso di fuga dell’amministratore con la cassa condominiale
Il decreto legislativo ridefinisce le norme che interessano il contenzioso condominiale: cosa cambia e quali sono i rischi derivanti dalla revisione
Esistono situazioni in cui i non condomini possono intervenire in assemblea e, in casi specifici, hanno anche diritto di voto. La parola all’esperto
Come suddividere le spese di un’innovazione suscettibile di utilizzo separato e un esempio pratico
Le distanze legali previste dal codice civile o dalle leggi speciali si applicano anche in condominio?
Proviamo a capire più nel dettaglio fino a dove può spingersi l’amministratore in caso di immissioni acustiche in condominio
L’Avv. Matteo Peroni risponde ad alcune domande inerenti la sospensione dei servizi per i condomini morosi
Chi risponde per i danni causati da un lastrico solare a uso esclusivo di un condomino: nel dettaglio il principio vigente in materia
Quando si parla di privacy i confini risultano un po’ sfocati. Proviamo a chiarire in cosa consiste e come interagisce con le dinamiche di amministrazione condominiale