La normativa prevede una figura di responsabile della conservazione sostitutiva che può essere sia interno che esterno all’impresa, ma chi è e quali compiti ha in carico?

La fatturazione elettronica è obbligatoria per quasi tutte le partite IVA e, da luglio 2022, lo diventerà anche per molti forfettari.
Qui trovi articoli di approfondimento per gestire il processo di fatturazione elettronica: applicazione del bollo virtuale, Split Payment, gestione delle notifiche di scarto e molto altro ancora.
La normativa prevede una figura di responsabile della conservazione sostitutiva che può essere sia interno che esterno all’impresa, ma chi è e quali compiti ha in carico?
Un nuovo appuntamento di Danea Domustudio LIVE! per parlare di alcune importanti novità in casa Domustudio.
La fattura elettronica differita: quando la si deve emettere?, come si usa? Spiegati in breve i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito all’argomento.
Dal primo bilancio sull’utilizzo dell’e-fattura emergono dati positivi: le fatture sono state emesse dal 64% delle aziende italiane. Ma vediamo nel dettaglio cosa è emerso dalle interviste fatte alle imprese in merito a questo cambiamento epocale.
Ecco cosa dice la normativa Iva in merito alle tempistiche di fatturazione. Scopriamo le novità e le probabili modifiche che entreranno in vigore nei prossimi mesi.
L’obbligo di fattura elettronica per forfettari e minimi permane per la ricezione e la conservazione sostitutiva a norma di legge
Daniele, Amministratore Delegato di Fatture in Cloud, ha chiacchierato con Monty in merito ai vantaggi derivanti dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica
L’obbligatorietà della fatturazione elettronica verso la PA è arrivata e si parla sempre più di Firma Elettronica Qualificata, ma cos’è, come funziona e come si ottiene? Tutte le risposte le trovi nel nuovo articolo di Danea VOICE!
Confermata la proroga prevista per l’adozione della e-fattura da parte dei benzinai. Revocato anche lo sciopero indetto per oggi.