Protesti, pregiudizievoli e procedure concorsuali: perché conoscerli

Stai per avviare una collaborazione con un cliente o fornitore e vuoi prevenire rischi finanziari? Sapere di eventuali protesti, pregiudizievoli e procedure concorsuali ti risulterà estremamente utile. Vediamo cosa sono.

Protesti, pregiudizievoli e procedure concorsuali
 

Quando si decide di instaurare un nuovo rapporto con un partner commerciale è importante effettuare prima delle verifiche preliminari per valutare la solidità dell’accordo che si sta per prendere.

Conoscere l’esistenza di eventi “negativi” che riguardano il cliente o fornitore, come protesti, atti pregiudizievoli o procedure concorsuali può fare quindi la differenza.

Questo perché tali negatività possono fornire informazioni in merito alle condizioni finanziarie del partner commerciale, evidenziando eventuali mancati pagamenti di assegni o cambiali, ipoteche, pignoramenti o altre limitazioni patrimoniali.

Vediamo dunque il significato di protesti, pregiudizievoli e procedure concorsuali, cosa segnalano e come accertarsi dell’eventuale presenza di questi eventi negativi su clienti e fornitori tramite un servizio di Business Information.

Cosa sono i protesti cambiari

Il protesto è infatti un atto ufficiale che certifica il mancato pagamento di strumenti di credito come assegni o cambiali: rappresenta un segnale d’allarme per chiunque si trovi a concedere credito a una persona o un’azienda.

Chi viene protestato viene inserito nel Registro Ufficiale dei Protesti, gestito dalla Camera di Commercio, avrà le proprie informazioni archiviate al suo interno e consultabili per cinque anni, salvo alcuni casi di cancellazione anticipata a seguito del pagamento dovuto.

Easyfatt software fatturazione elettronica e gestionale
easyfatt

Business Information è il servizio integrato con Easyfatt che ti segnala eventuali criticità su clienti e fornitori.

SCOPRI DI PIÙ

Il significato di pregiudizievoli

Gli atti pregiudizievoli di conservatoria, invece, riguardano più specificamente le proprietà immobiliari, riportando informazioni sulle possibili pendenze o vincoli che gravano su beni immobili di un debitore.

Tra i principali troviamo ad esempio l’ipoteca legale, iscritta per garantire un credito, e l’ipoteca giudiziale, emessa in seguito a una sentenza di pagamento.

Altri esempi includono il sequestro conservativo, che tutela i creditori prima di una sentenza, e il pignoramento immobiliare, utilizzato quando un debitore non rispetta i suoi obblighi patrimoniali.

Definizione di procedure concorsuali

Le procedure concorsuali sono le procedure giudiziarie che vengono attivate quando un’impresa non è in grado di far fronte alle proprie obbligazioni, cioè agli impegni giuridici ed economici che ha assunto, tramite i mezzi di pagamento a propria disposizione.

Manifestano uno stato di crisi economica o di insolvenza dell’azienda, che non sarà dunque in grado di ripagare i debiti assunti nei confronti dei creditori.

Esistono diverse tipologie di procedure concorsuali previste dal diritto fallimentare italiano. Il più noto è il fallimento, ma sono inclusi anche in questa definizione il concordato preventivo, l’amministrazione controllata e straordinaria, la liquidazione coatta amministrativa, l’amministrazione straordinaria e liquidazione volontaria.

Protesti, pregiudizievoli e procedure concorsuali sono segnali chiave per valutare la solidità finanziaria di persone fisiche e aziende e conoscere se il cliente con cui stiamo per aprire un accordo ne è soggetto è quindi fondamentale, per proteggersi da eventuali rischi.

Scopri anche cos’è un credito commerciale, i vantaggi e i rischi del concederlo.

Come conoscere protesti, pregiudizievoli e procedure concorsuali di clienti e fornitori

Come abbiamo detto finora, conoscere gli eventuali protesti cambiati, gli atti pregiudizievoli di conservatoria e le procedure concorsuali dei propri clienti o fornitori è fondamentale per ridurre i rischi finanziari e gestire i rapporti commerciali con maggiore sicurezza.

Per eseguire tale controllo è possibile usare alcuni servizi dedicati, come nel caso di Business Information integrato in EasyFatt.

Questo servizio offre un supporto prezioso ad imprenditori e liberi professionisti, perché permette di verificare in tempo reale l’esistenza di possibili criticità sui soggetti con cui si intrattengono rapporti commerciali.

Al momento della compilazione di un documento (fatture, preventivi e altri ancora), basta inserire il codice fiscale o la partita IVA del soggetto di cui si vuole effettuare il controllo e Business Information segnalerà immediatamente eventuali criticità.

Tra gli eventi negativi rilevati, vi sono un basso rating creditizio, protesti, pregiudizievoli di conservatoria immobiliare e procedure concorsuali.

Usare questo strumento permette anche di avere un quadro più ampio, chiaro e immediato sulla situazione economica e finanziaria di clienti e fornitori, tramite dati utili come il fatturato, il margine operativo lordo e il numero di dipendenti dell’azienda esaminata.

Avere accesso a queste informazioni in modo rapido consente quindi, alle aziende di decidere con consapevolezza se procedere o meno con il rapporto commerciale, evitando di esporre il proprio patrimonio a possibili insolvenze.

Scopri di più sul servizo Business Information >

Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...

Vai agli articoli dell'autore >