La nomina dell’amministratore deve seguire modalità, condizioni e maggioranza disciplinate dal Codice Civile: vediamo quali.

Approfondimenti sul ruolo e sui doveri dell’amministratore di condominio. Tra i temi trattati: formazione, compenso e subentro.
Leggi anche la guida per diventare amministratore di condominio.
La nomina dell’amministratore deve seguire modalità, condizioni e maggioranza disciplinate dal Codice Civile: vediamo quali.
Per diventare amministratore di condominio, è necessario frequentare un corso iniziale. Le disposizioni di legge e i consigli dell’esperto.
Definire il proprio compenso è una questione delicata e importante per l’amministratore. Una guida con i principali riferimenti normativi e buone pratiche.
Una guida introduttiva alla gestione condominiale: cosa s’intende, quali attività comprende e quali sono gli obblighi dell’amministratore.
L’amministratore deve esser sempre reperibile, oppure può assentarsi senza garantire la propria disponibilità? Scopri cosa afferma la legge in proposito.
L’avvocato Matteo Peroni, specializzato in diritto condominiale, fornisce consigli e suggerimenti utili per vivere gli aspetti quotidiani della professione di amministratore in modo più sereno ed efficiente.
L’amministratore di condominio che non si distingue, si estingue. Scopri come differenziarti sul mercato con i consigli di Mario Tura De Marco.
Per l’amministratore uscente possono profilarsi responsabilità di vario tipo, ad esempio per ammanchi contabili. Approfondiamo le principali situazioni e come il condominio può agire per tutelarsi e chiedere risarcimento.
Le segnalazioni all’Agenzia delle Entrate portano i loro frutti: “nasce” l’utenza unica telematica attribuita all’amministratore di condominio per la trasmissione delle dichiarazioni