Punto di riferimento per i condòmini, il portiere svolge varie mansioni fra le quali il ritiro e distribuzione della posta. Vediamo, in particolare, come viene regolamentata la gestione della corrispondenza straordinaria.

L’amministrazione condominiale è un’attività di gestione sempre più complessa di una realtà già non semplice come quella del condominio.
La professione di amministratore di condominio negli ultimi anni si sta rapidamente evolvendo. Con l’entrata in vigore della riforma del condominio (legge 220/12) e i conseguenti decreti attuativi le competenze richieste all’amministratore si sono moltiplicate a vista d’occhio e sono sempre più gravose.
Questa sezione del Danea Blog raccoglie news, aggiornamenti e consigli pensati esplicitamente per l’amministratore di condominio professionista.
Punto di riferimento per i condòmini, il portiere svolge varie mansioni fra le quali il ritiro e distribuzione della posta. Vediamo, in particolare, come viene regolamentata la gestione della corrispondenza straordinaria.
Quali sono le caratteristiche, limitazioni e implicazioni derivanti dalla locazione ad uso alberghiero delle parti comuni di un condominio
“L’assemblea è valida, ora serve un presidente” a quanto pare è una delle frasi più temute dai condòmini. Proviamo a capire perché e se vi è motivo di temerla
La nullità della nomina e il rischio di risarcimenti da elargire. La sentenza del tribunale di Padova sottolinea fortemente la professionalizzazione dell’amministratore.
L’amministratore risponde alle volontà dei condomini, ma ha anche dei poteri propri: dettagli e limitazioni
Il criterio del valore dell’edificio rappresentato non è sufficiente per la validità delle delibere, bisogna contare anche il numero di teste presenti all’assemblea
Cosa sancisce la normativa in materia e quando l’utilizzo viene considerato illecito. Parola all’esperto
Cosa sancisce l’art. 1132 del codice civile e cosa comporta nel corso della gestione delle liti attive o passive che coinvolgono il condominio
Cos’è, come si effettua una proposta di mediazione e quali sono i principi che regolano questo istituto