Il condomino moroso non paga le spese? Condizione sempre più frequente che l’Amministratore di Condominio deve affrontare con cautela. Ecco come!

Approfondimenti sul ruolo e sui doveri dell’amministratore di condominio. Tra i temi trattati: formazione, compenso e subentro.
Leggi anche la guida per diventare amministratore di condominio.
Il condomino moroso non paga le spese? Condizione sempre più frequente che l’Amministratore di Condominio deve affrontare con cautela. Ecco come!
Passaggi di consegne “poco chiari” ed “ammanchi di cassa”, quando si eredita un condominio subentrando ad un altro amministratore di condominio può capitare, ecco cosa fare.
I rapporti fra i condomini e il proprio amministratore sono regolati dal mandato: vediamo, nel dettaglio, le cause che possono portarlo all’estinzione
Cosa succede se un fornitore chiede all’amministratore i dati dei condomini morosi? L’obbligo di cooperazione con il terzo creditore e la sentenza del Tribunale di Napoli in materia
L’amministratore del condominio deve precisare analiticamente il proprio compenso. In caso contrario, la nomina potrebbe essere considerata nulla e ciò potrebbe portare all’impossibilità per il professionista di ricevere il compenso per l’attività svolta.
L’amministratore risponde alle volontà dei condomini, ma ha anche dei poteri propri: dettagli e limitazioni
In materia di cambio della destinazione d’uso di un bene comune, quali sono le norme vigenti e cosa prevedono? Analizziamo quanto detto dal legislatore in materia.
Il sottosegretario alla Giustizia Ferri intervistato dal Sole24Ore sull’obbligo di formazione degli amministratori di condominio e segnala come senza formazione la nomina dell’amministratore di condominio sia in grave rischio