Ministero del Lavoro in collaborazione con l’Ente nazionale per il Microcredito ha concepito una manovra significativa per agevolare l’accesso al credito delle donne imprenditrici.

Le agevolazioni fiscali, spesso definite anche come sgravi fiscali, sono uno strumento indiretto a sostegno di una situazione specifica ritenuta valida di tutela, e quindi aiuto, da parte dello stato.
Numerose sono le agevolazioni fiscali previste per le imprese e le partite IVA in genere al fine di agevolarne lo sviluppo e la crescita (anche se non sempre le istituzioni sembrano lavorare in questo senso).
Qui trovi informazioni articoli e approfondimenti sulle agevolazioni fiscali messe a disposizioni per start up, imprese e liberi professionisti.
Ministero del Lavoro in collaborazione con l’Ente nazionale per il Microcredito ha concepito una manovra significativa per agevolare l’accesso al credito delle donne imprenditrici.
Con il Decreto Sviluppo bis, in Italia arriva il Work for Equity. Le Start Up possono così pagare specialisti con partecipazioni al capitale d’impresa.
I finanziamenti alle imprese passano anche dal microcredito che spesso può rivelarsi un giusto e rapido aiuto. Come funziona e come si accede.
Manovre mirate volte a stimolare l’avvio di nuove imprese, molte le agevolazioni e le tassazioni ridotte per le start up, ecco quali.
Decreto “Restart, Italia!” e manovre per il rilancio dell’economia nazionale. Tutti i benefici e le agevolazioni per le nuove imprese riservati agli statupper italiani in procinto di aprire una attività.
Come usufruire dei benefici previsti dalla Legge 215/92 sull’imprenditoria femminile: finanziamenti, modalità di ricezione delle agevolazioni, scadenze per usufruire delle stesse, spese ammissibili e non ammissibili.
Sviluppo dell’imprenditoria in rosa: la Legge 215/92 e i dettagli per l’accesso a finanziamenti e agevolazioni pensati per sostenere l’apertura o il potenziamento delle attività in proprio gestite dal gentil sesso.
Startup innovative: tutte le agevolazioni previste per chi sceglie di fondare una società di capitali ad alto valore tecnologico.