Come registrare in Easyfatt le fatture di acquisto estere e in reverse charge interno, e come inviare le relative autofatture elettroniche TD16, TD17, TD18 e TD19.

Articoli in primo piano
Come registrare in Easyfatt le fatture di acquisto estere e in reverse charge interno, e come inviare le relative autofatture elettroniche TD16, TD17, TD18 e TD19.
Come preparare e successivamente inviare, o stampare, comunicazioni dirette ai tuoi clienti o fornitori dall’interno del programma
Grazie all’integrazione tra Domustudio e TS Pay, da oggi i condòmini pagano tramite addebito diretto sui loro C/C e l’Amministratore riconcilia le rate in modo semplice e veloce. Vediamo nel dettaglio la funzionalità e i vantaggi.
Il 30 giugno scattano le sanzioni per chi non accetta pagamenti elettronici. Sai che puoi rispettare l’obbligo anche senza avere un lettore di carte “fisico”? Vediamo come.
Sei in regime forfettario? Scopri come configurare Easyfatt per indicare nelle fatture elettroniche l’appartenenza a tale regime.
Assumere dipendenti non è mai facile, ancor di più in uno studio di amministrazione condominiale. Ecco i consigli di Mario Tura De Marco, fondatore e AD di Amministratore Evoluto.
Il 1° luglio diventa obbligatoria la fattura elettronica negli scambi con San Marino. Vediamo le regole, distinguendo tra cessioni e acquisti di beni.
Come Easyfatt semplifica la collaborazione con il commercialista, rendendola più efficiente e fluida.
Come compilare i dati di Dichiarazione d’intento in Easyfatt affinché vengano riportati in fattura elettronica secondo le nuove regole in vigore da gennaio 2022