I forfettari sono tenuti ad applicare l’imposta di bollo sulle fatture di importo superiore ai 77,47€ esente IVA. Le modalità variano in base al formato della fattura: ecco come.

I forfettari sono tenuti ad applicare l’imposta di bollo sulle fatture di importo superiore ai 77,47€ esente IVA. Le modalità variano in base al formato della fattura: ecco come.
Snc (società a nome collettivo) e sas (società in accomandita semplice) sono due tra le opzioni di scelta della forma giuridica. Vediamo quali caratteristiche hanno e in cosa differiscono tra loro.
Vediamo come leggere nel modo corretto il report patrimoniale fornito da VerifiKa-Cheope, in caso di condomino moroso, per procedere al recupero dei crediti dovuti.
Da oggi la gestione dei pagamenti per i tuoi condomìni in Domustudio diventa semplice e veloce, grazie all’integrazione con TS Pay.
In presenza di un condomino moroso, l’Amministratore deve provvedere alla riscossione. Per un’azione legale consapevole, è fondamentale la verifica della solvibilità: ecco con quali strumenti si può eseguire.
Il 1° gennaio 2023 si alza la soglia limite per il pagamento in contanti: ecco a quanto ammonta, cosa cambia e quali sanzioni sono previste.
Il caro bollette aumenta la probabilità dell’amministratore di condominio di fronteggiare insoluti e morosità. Alfredo Lori, Project Manager di Cheope Risk Management, fornisce spunti in merito.
Semplici e brevi pillole per conoscere e saper gestire al meglio i tuoi clienti, anche quelli più difficili.
I principali risultati del Rapporto Cerved, che quest’anno si focalizza sulla reazione delle PMI allo shock energetico e sulle sfide del cambiamento climatico.