Il governo muove il primo passo verso la “Flat tax” proponendo l’ampliamento del regime forfettario e rafforzando le agevolazioni, ma i tempi non saranno brevi

Il Regime Forfettario è destinato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che rispettano specifici requisiti d’accesso e permanenza.
Il regime forfettario è l’unico regime fiscale agevolato a cui poter accedere e offre un’aliquota del 15% sull’imponibile, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di nuova attività. Oltre a ciò, ai forfettari godono di una serie di altre semplificazioni fiscali e contabili.
Qui trovi articoli e ultime novità sul regime forfettario, tutti contenuti pensati appositamente per i non esperti. Per conoscere le informazioni fondamentali, leggi la guida al regime forfettario.
Il governo muove il primo passo verso la “Flat tax” proponendo l’ampliamento del regime forfettario e rafforzando le agevolazioni, ma i tempi non saranno brevi
Tutte le variabili da considerare per capire se è conveniente passare al regime forfettario o se è meglio restare in regime dei minimi
Con la Legge di Stabilità 2017 sono state introdotte alcune novità che riguardano il Regime Forfettario. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono le ripercussioni
Eliminata dal Decreto Fiscale della Legge di Stabilità la possibilità, per chi rientra nel regime dei minimi, di beneficiare del regime dei minimi
Scopri la guida Danea al nuovo Regime Forfettario 2016: requisiti per l’accesso, semplificazioni fiscali, calcolo di reddito e imposta, agevolazioni startup..ecc
Ancora per il 2015 è possibile accedere al nuovo regime dei minimi 2015 con l’amata aliquota 5%. Scopri i dettagli della proroga e come funziona!
Boom di aperture partite IVA alla fine del 2014 per rientrare nel vecchio regime dei minimi ed evitare il regime forfettario imposto dalla Legge di Stabilità 2015
Il nuovo Regime dei minimi 2015 cancellerà forfettino e minimo odierni. Molti aprono partita iva oggi per accedere al regime fiscale agevolato odierno che per ora risulta molto più appetitoso, ma quale scegliere?
La durata della permanenza nel Regime dei Minimi ha alcune variabili da prendere in considerazione, ecco quali. Ci sono inoltre anche delle “possibili” novità provenienti dall’Unione Europea, scopriamo quali!