Essere a capo di un’azienda non è semplice e può diventare particolarmente arduo se ci si trova di fronte alla necessità di perdere tempo in compiti ripetitivi, legati alla burocrazia, alla contabilità o che potrebbero essere automatizzati.
Non sempre è possibile gestire con facilità un magazzino, le fatture, i pagamenti e tutta una serie di operazioni in modo veloce, trovando anche il tempo per occuparsi di attività più complesse e che richiedono maggiore attenzione.
Se anche tu stai affrontando questa situazione e senti che stai sprecando tempo per via dei troppi problemi legati all’aspetto organizzativo, allora questa guida fa per te.
Parleremo di alcune delle difficoltà più comuni nella gestione di un’azienda e come un programma gestionale è in grado di risolverli.
Quali sono i problemi più comuni nella gestione di un’azienda
Nel percorso verso l’efficienza aziendale, è fondamentale identificare i nodi cruciali che frenano la crescita.
Dall’organizzazione caotica del magazzino alla mancanza di integrazione tra i software utilizzati, le imprese si trovano spesso a fronteggiare una serie di problemi che minano la produttività e l’efficacia operativa.


Easyfatt è il software gestionale semplice, completo e scelto da oltre 100.000 imprese italiane.
1. Mancanza di comunicazione tra fatturazione e altre aree
Il primo grosso ostacolo è la mancanza di connessione tra la fatturazione e le altre aree di gestione aziendale, come la gestione del magazzino o i pagamenti: quando questo avviene, si verificano solitamente inefficienze ed errori.
Ad esempio, considera il caso in cui viene fatturato un ordine, ma la vendita del prodotto non viene registrata a magazzino. Questo può portare a discrepanze nei dati sulle scorte, ritardi e frustrazione per i clienti.
Con un programma magazzino, come Danea Easyfatt, questo invece non avviene, perché magazzino e fatturazione sono strettamente connessi: quando viene emessa una fattura, in automatico il prodotto venduto viene scaricato dal magazzino e le scorte aggiornate in automatico.
2. Dati errati
La scoperta di errori nei report può essere una situazione comune quando si utilizzano fogli di calcolo come Excel.
Questi errori, come ERRORE #### o ERRORE #NUM!, possono derivare da diverse cause e portare a numerose difficoltà, come anche l’impossibilità di analizzare i propri dati di produzione e avere sotto controllo l’andamento della linea aziendale.
3. Fatture sbagliate
È un problema rilevante, ma capita spesso che nel caos delle numerose operazioni da controllare si possano inviare fatture sbagliate. Ciò comporta l’andare incontro ad eventuali sanzioni o la necessità di correggere e inviare una nuova versione al cliente.
Questo processo non solo richiede tempo prezioso per effettuare i controlli e le correzioni necessarie, ma può danneggiare la reputazione e la professionalità dell’azienda.
Errori di fatturazione? Scopri come correggere una fattura elettronica sbagliata.
4. Gestione del magazzino inefficiente
Molte piccole o medie attività possono essere tentate di affidarsi a strumenti come Excel per gestire il proprio inventario di magazzino, credendolo più semplice, ma questa pratica può portare a numerosi disagi.
I principali sono legati ad esempio a sviste dovute a salvataggi scorretti, modelli complessi, cancellazioni accidentali, sbagli nella battitura dei dati e tutta una serie di situazioni che potrebbero causare una catena di effetti negativi.
Inoltre, Excel non consente l’aggiornamento in tempo reale delle informazioni, richiedendo l’inserimento manuale, e ciò necessita di tempo e rende difficile l’analisi dei dati.
5. Problemi sul flusso di cassa
Quante volte ahi dovuto gestire ritardi o mancati pagamenti da parte di clienti? Quante volte è capitato a te di dimenticare o ritardare un pagamento a un fornitore?
Anche se si adottano precauzioni adeguate, è facile che si verifichino questo genere di situazioni quando si ha troppe cose da tenere sotto controllo.
Monitorare attentamente i flussi di cassa e mantenere una contabilità accurata sono passaggi fondamentali, ma chi è a capo di un’impresa sa quanto tutto ciò possa essere difficile.


Easyfatt è il software gestionale semplice, completo e scelto da oltre 100.000 imprese italiane.
I benefici nell’uso di un software gestionale
Abbiamo elencato quelli che sono i problemi più comuni nella gestione di una piccola e media impresa con strumenti obsoleti, ma questi non sono gli unici.
Documenti difficili da trovare, tracciabilità dei prodotti poco chiara, tempo perso nell’inserimento manuale dei dati o nella registrazione dei pagamenti: sono tutte situazioni critiche per un’azienda.
Ecco come un software gestionale ti aiuta a superare le difficoltà:
- Semplifica la fatturazione, ad esempio numerando in automatico i documenti e trasformando in automatico i preventivi in fattura.
- Supporta la gestione del magazzino, generando codici di identificazione univoca, inventari, tracciabilità e documenti di trasporto.
- Facilita la gestione dei pagamenti. Questo perché, ad esempio, può includere diversi strumenti, come lo scadenzario e la prima nota che si compilano in automatico a partire dalle fatture emesse e ricevute. In più, come nel caso di Easyfatt, può permettere di incassare i pagamenti dai clienti ed emettere bonifici verso i fornitori, direttamente dall’interno del gestionale.
- Genera report e statistiche che permettono di analizzare i dati in modo approfondito, conoscere l’andamento di produzione e prendere decisioni informate per ottimizzare il lavoro.
Pensi che sia giunto il momento di migliorare la gestione della tua azienda? Passa subito al capitolo 4 di questa guida, dove ti mostreremo come scegliere il miglior software gestionale per te.
Sono nata nel 1995 da un'idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono ...
Vai agli articoli dell'autore >