Se vengono rispettati i criteri per la sua costituzione, il fondo cassa condominiale può rappresentare un mezzo di tutela per i condomini virtuosi: il parere dell’esperto

Approfondimenti sulla gestione della contabilità del condominio. Tra i temi trattati: fatturazione, fondo cassa e morosità.
Se vengono rispettati i criteri per la sua costituzione, il fondo cassa condominiale può rappresentare un mezzo di tutela per i condomini virtuosi: il parere dell’esperto
Come vengono ripartire le spese condominiali e il diritto di volto in caso di presenza di unità immobiliari gravate da usufrutto: risponde l’esperto
Le tabelle millesimali riportano il valore delle singole unità immobiliari di proprietà esclusiva rispetto la somma di tutte le singole unità: cosa accade quando sono errate
Tutte le notifiche di atti tributari indirizzate ai condomini devono essere effettuate nei confronti dell’amministratore, essendo il condominio un ente di gestione privo di soggettività giuridica
L’amministratore può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo ed è tenuto a comunicare, ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino, i dati dei condomini morosi. Tutti i dettagli
Come suddividere le spese di un’innovazione suscettibile di utilizzo separato e un esempio pratico
Toccano alle grandi città le maglie nere per le spese condominiali non pagate. La densità di condomini morosi è altissima a Roma, Milano, Bologna e molte altre…