Invitalia apre le porte all’imprenditoria giovanile e all’imprenditoria femminile. Finanziamenti a tasso zero per le neo imprese. Danea ti dice come accedere

Le agevolazioni fiscali, spesso definite anche come sgravi fiscali, sono uno strumento indiretto a sostegno di una situazione specifica ritenuta valida di tutela, e quindi aiuto, da parte dello stato.
Numerose sono le agevolazioni fiscali previste per le imprese e le partite IVA in genere al fine di agevolarne lo sviluppo e la crescita (anche se non sempre le istituzioni sembrano lavorare in questo senso).
Qui trovi informazioni articoli e approfondimenti sulle agevolazioni fiscali messe a disposizioni per start up, imprese e liberi professionisti.
Invitalia apre le porte all’imprenditoria giovanile e all’imprenditoria femminile. Finanziamenti a tasso zero per le neo imprese. Danea ti dice come accedere
L’imprenditoria femminile, grazie anche ai molti finanziamenti e agevolazioni dedicate, vede il boom di start up innovative. Scopri i numeri!
Scopri come funziona e chi può aprire partita IVA finanziandosi con un prestito d’onore. Tutti i dettagli e le spese finanziabili per le nuove partite IVA.
Le novità sui finanziamenti alle imprese nella legge di stabilità 2015. Scopri i dettagli sul fondo di garanzia per le PMI e gli incentivi alle reti d’impresa.
Stai cercando finanziamenti start up e guardi all’estero? Magari la Silicon Valley? Danea ti da i consigli per non sbagliare e tornare a tasche piene!
Tutti i dettagli sui Voucher digitalizzazione, i contributi a piccole e medie imprese (PMI) per l’acquisto di software, hardware e servizi digitali.
Quali costi può dedurre il professionista che lavora a casa? Ecco le risposte per bollette, tasi e tari.
L’equity crowdfunding in Italia compie un anno di vita. Come è stato questo primo anno? I dati delle piattaforme crowdfunding italiane.
Sono molti i finanziamenti per l’imprenditoria femminile messi a disposizione delle interessate dal Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili. Un documento approvato e firmato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dello Sviluppo Economico, ABI, Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia ed Alleanza