Con la Legge di stabilità 2016 ci sono stati cambiamenti anche sul piano dei finanziamenti ottenibili dai professionisti, che diventano paragonabili a quelli a destinate alle piccole e medie imprese.

Fisco, non c’è parola che più irriti un imprenditore. Anche se in modo errato, per la maggior parte delle partite IVA il fisco non è altro che lo Stato vampiro che prosciuga i proventi delle attività.
Il fisco in realtà altro non è che il complesso dei rapporti patrimoniali di diritto pubblico dello Stato e comprende non solo le odiate tasse e imposte.
In questa sezione trovi novità ed informazioni su agevolazioni fiscali, detrazioni fiscali, deduzioni, scadenze e regimi agevolati. Così puoi semplificarti la vita e permetterti di dedicare più tempo alla tua attività e meno all’odiato fisco!
Con la Legge di stabilità 2016 ci sono stati cambiamenti anche sul piano dei finanziamenti ottenibili dai professionisti, che diventano paragonabili a quelli a destinate alle piccole e medie imprese.
Arrivano sconti sui contributi INPS per partite IVA di freelance e di liberi professionisti. Vediamo nel dettaglio le novità in materia
Novità per la trasmissione telematica corrispettivi: le Partite IVA che effettuano cessioni di beni o servizi ai privati potranno eliminare il registro. La Commissione europea ha pubblicato le bozze del provvedimento e le specifiche tecniche
Diventa sempre più realistica la possibilità di un aumento delle aliquote IVA fra il 2017 e il 2018. La Corte dei Conti, allo stato attuale dei fatti, lo ritiene un intervento inevitabile. Vediamo insieme nel dettaglio
Proviamo a fare un po’ di chiarezza sulle normative vigenti in merito alla detraibilità, totale o parziale, dell’ IVA sugli acquisiti di veicoli per aziende e per professionisti
Il Consiglio di Stato blocca temporaneamente l’attuazione della Riforma che prevede l’inserimento del canone RAI in bolletta a causa delle numerose lacune riguardanti le nuove modalità di pagamento
PMI e Startup: chi può accedere ai finanziamenti per l’imprenditoria giovanile e femminile e qual è la procedura per richiedere i fondi? Scopri ora tutti i dettagli della Guida UE sui nuovi finanziamenti per l’imprenditoria giovanile
Scopri la guida Danea al nuovo Regime Forfettario 2016: requisiti per l’accesso, semplificazioni fiscali, calcolo di reddito e imposta, agevolazioni startup..ecc
Invitalia apre le porte all’imprenditoria giovanile e all’imprenditoria femminile. Finanziamenti a tasso zero per le neo imprese. Danea ti dice come accedere