La guida con tutto ciò che c’è da sapere per la corretta valutazione delle rimanenze: dalla classificazione alla contabilizzazione.

La guida con tutto ciò che c’è da sapere per la corretta valutazione delle rimanenze: dalla classificazione alla contabilizzazione.
In caso di prestazione di lavoro autonomo occasionale, quando va applicata la ritenuta d’acconto e quando no? Una breve guida per far luce sulla questione.
La guida completa alla ricevuta per prestazione occasionale. Tutte le risposte alle tue domande: come si fa la ricevuta, quali sono i limiti, quando si applica la marca da bollo e molte altre ancora.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla comunicazione preventiva per lavoro occasionale: chi ha l’obbligo di farla e quali sono i tempi, il contenuto e le sanzioni.
Si può emettere fattura elettronica cointestata, verso aziende (B2B) e privati (B2C)? E se sì, come si gestisce? Ecco le risposte.
L’impresa individuale può assumere forma d’impresa coniugale. In cosa consiste, quali caratteristiche ha e in cosa differisce dall’impresa familiare?
La differenza tra acconto e caparra: i significati, la normativa IVA e gli aspetti fiscali correlati.
Le caratteristiche della cessione, i conseguenti adempimenti fiscali e l’emissione di fattura per campioni gratuiti.
Alcuni chiarimenti in merito all’autofattura, alle sue caratteristiche e ai casi che la rendono necessaria. Indicazioni anche sulla compilazione dell’autofattura elettronica.
Autore Luca