Prima di buttarsi nel mercato estero è bene preparare una strategia che considera tutte le possibili criticità e opportunità. Come? Possiamo aiutarci con il tool Market Finder di Google.

La gestione aziendale è l’insieme delle azioni necessarie nella vita di un’impresa perché questa possa arrivare a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Gestire un’azienda vuol dire prendere decisioni, spesso anche difficili o controverse, riguardanti i molteplici elementi costitutivi dell’impresa: persone, produzione, servizi e tecnologie.
Tra queste, spicca anche la scelta di un software gestionale.
Qui trovi tutte le risorse utili ideate per gestione aziendale della tua attività: consigli, articoli, e approfondimenti.
Prima di buttarsi nel mercato estero è bene preparare una strategia che considera tutte le possibili criticità e opportunità. Come? Possiamo aiutarci con il tool Market Finder di Google.
Alterare i dati delle scorte di magazzino per “aggiustare” il bilancio è una tentazione che può portare a gravissime conseguenze, ecco perchè!
Come scegliere il software nota spese più adatto alla tua azienda: consigli pratici e soluzioni a confronto.
Ritenere la PEC sicura a prescindere è un errore. Molte sono le segnalazioni di attacco phishing o di tentativo di distribuire malware. Il CERT-PA lancia l’allerta!
La decisione dell’AdE di controllare se i fornitori delle piattaforme di vendita online pagano Iva e imposte dirette. Vediamo nel dettaglio chi deve trasmettere i dati e quali.
I conflitti sul lavoro, se gestiti a dovere, possono esser un’importante occasione di confronto per far emergere alcune problematiche e soluzioni alternative. Vediamo nel dettaglio le tipologie di conflitto e come affrontarle in modo efficace.
Le referenze sono il modo migliore per trovare nuovi clienti: ecco 25 modi per richiederle a parenti, amici o clienti, senza sembrare disperati
Il coworking presenta moltissimi vantaggi, e non solo dal punto di vista economico. Ma come trovare quello più adatto alle tue esigenze? Ecco alcune dritte
La digitalizzazione e la globalizzazione hanno aperto le porte a una nuova visione del vantaggio competitivo: è necessario un cambio di mentalità che porti ad un approccio più dinamico